Panoramica di Presentazione: Nato nel 2007, oggi il nostro Cliente è il luogo in cui inizia la trasformazione, tramite la progettazione di un futuro sostenibile; è il luogo in cui le passioni si uniscono con la missione di creare un mondo nuovo in cui vivere. Job Title e finalità di Ruolo: COORDINATORE CSP-CSE La risorsa ideale ha almeno 5 anni di esperienza, nonché l’abilitazione ad operare come Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE). Principali Valori Aziendali: Instaurare rapporti di collaborazione con i Committenti (pubblici e privati), con l'obiettivo di facilitare il raggiungimento dei risultati da loro previsti; utilizzare soluzioni ingegneristiche orientate all'ottimizzazione dei costi, in modo da generare flussi capaci di rendere l'investimento off balance e dirottare nuove risorse verso il futuro. Organigramma: • La risorsa sarà integrata nel team e si interfaccerà con le diverse divisioni ingegneristiche. Principali Responsabilità: • Effettuare la valutazione dei rischi durante la fase di progettazione e proporre misure preventive e protettive; • Redigere i Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC); • Garantire il rispetto delle normative previste dall'art. 92 comma 1 del D.Lgs. 81/2008; • Assicurarsi che i team multidisciplinari e tutte le imprese coinvolte nel progetto rispettino le norme di sicurezza stabilite nel PSC durante l’intero periodo di realizzazione dei lavori; • Verificare che i lavoratori siano adeguatamente informati e formati sui rischi presenti; • Gestire e coordinare le procedure di emergenza, intervenendo in caso di incidenti o situazioni di pericolo; • Partecipare a riunioni, sopralluoghi e audit in cantiere. Evoluzioni di Carriera: Possibilità di potenziare le proprie competenze, grazie all’importanza che l’azienda attribuisce alla sicurezza e al quotidiano impegno che la risorsa avrà con progetti di grande rilievo e Clienti di prestigio nei settori privato e Pubblica Amministrazione. Competenze Tecniche (Hard Skills): • Laurea in Ingegneria Civile, Edile o Architettura; • Esperienza di almeno 5 anni nella gestione della sicurezza su progetti complessi; • Abilitazione come CSP-CSE e relativi aggiornamenti professionali; • Conoscenza delle normative di sicurezza, profonda comprensione delle leggi specifiche del settore energetico, come il Decreto Legislativo 81/2008 e le direttive europee; • Eccellenti capacità di identificare, valutare e mitigare i rischi specifici associati ai progetti energetici, inclusi quelli legati alle energie rinnovabili e alle infrastrutture energetiche tradizionali; • Eccellenti competenze nella redazione e implementazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e Piani Operativi di Sicurezza (POS), adattati alle peculiarità dei progetti energetici; • Buona conoscenza delle tecnologie utilizzate nel settore, come impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e reti di distribuzione energetica; • Abilità nella pianificazione e gestione delle emergenze, inclusa la preparazione di piani di evacuazione e la coordinazione delle risposte in caso di incidenti; • Pluriennale esperienza nella supervisione di cantieri complessi e capacità di garantire che tutte le operazioni siano conformi agli standard di sicurezza e alle normative vigenti; • Gradita la conoscenza nella progettazione civile, idraulica o prevenzione incendi; • Buona padronanza di Autocad. Abilità Personali (Soft Skills): • Disponibilità ad effettuare periodiche trasferte in Italia e all’estero (fino al 25% del tempo); • Doti comunicative e abilità nel coordinare le attività tra diverse squadre, riferire chiaramente le procedure di sicurezza e risolvere conflitti; • Capacità di leadership; • Abilità nel pianificare e organizzare le attività per rispettare le scadenze dei progetti, garantendo al contempo la sicurezza sul lavoro; • Capacità di analizzare situazioni complesse, identificare problemi potenziali e trovare soluzioni efficaci per mitigare i rischi; • Flessibilità nel rispondere ai cambiamenti e alle nuove sfide che possono emergere durante i progetti, mantenendo sempre un alto standard di sicurezza; • Comprendere le esigenze e le preoccupazioni dei lavoratori, creando un ambiente di lavoro sicuro e di supporto; • Predisposizione a lavorare efficacemente con diverse figure professionali (ingegneri, operai, manager, ), per garantire un approccio integrato alla sicurezza. Condizioni di contratto: • Sede di lavoro: città di Torino • Orario di lavoro e work life balance: dal lunedì al venerdì con orario (flessibile) 08:00/09:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00/18:00. • Tipologia contrattuale: Tempo Indeterminato. • Pacchetto retributivo a budget: la RAL media di riferimento è 40.000,00 € e sarà perfezionata a seguito di quanto emergerà dai colloqui conoscitivi e dal confronto con la preparazione e l'esperienza dei candidati che concorreranno alla posizione. • Benefit: piano sanitario Fondo Est, assicurazione vita, mensa interna, premi di produzione annuali, bonus trasferte, supporto allo sviluppo professionale. Ambiente di lavoro stimolante e internazionale, con l'opportunità di lavorare su progetti innovativi e all'avanguardia. L'offerta è rivolta a candidati ambosessi nel rispetto del D.lgs 198/2006 e ss.mm.ii. e dei Decreti legislativi n. 215 e 216 del 2003 sulla parità di trattamento. Si invitano i candidati a prendere visione dell'informativa privacy https://etjca.it/informativa-per-candidati (art.13 e 14, Reg EU 679/2016) pubblicata sul sito www.etjca.it. Etjca S.p.A. (Aut. Min. Prot. N. 1309-SG del 23/02/2005).