Randstad Italia SPA, per istituto tecnico di formazione, ricerca partecipanti al corso di:
Tecnico per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti
Sede: CONVERSANO (BA)
Il Tecnico per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti presenta capacità strategiche e gestionali tese a costruire e implementare modelli di accoglienza e di business innovativi per la valorizzazione della cultura del gusto, delle tradizioni e delle specificità enogastronomiche del territorio, con particolare attenzione al vino.
Se ti interessa apprendere e ricoprire questa mansione, sempre più richiesta nel mercato del lavoro, candidati a questo annuncio!
Retribuzione annua: 15000€ - 18000€
esperienza
non richiesta
Al termine del corso, i partecipanti acquisiranno le seguenti competenze:
* Progettare e operare nell’organizzazione di eventi (Wine Festival, mercati della tradizione contadina, mostre, etc.) in grado di valorizzare i prodotti ed il life style pugliese e mediterraneo
* Individuare formule innovative e attrattive di accoglienza in cantina e nei luoghi del vino e forme di intrattenimento che ruotino intorno alla cultura del gusto e all’esperienza del fare
* Programmare e realizzare esperienze con un elevato grado di fruibilità digitale, mappando le eccellenze nei territori del vino
* Utilizzare gli strumenti forniti dalle tecnologie digitali per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio degli attrattori territoriali e delle singole realtà produttive, secondo un approccio omnicanale
* Implementare correttamente i principi e i driver della sostenibilità nella progettazione delle attività e delle destinazioni turistiche
* Pianificare le azioni di promozione e commercializzazione utilizzando le tecniche del digital strategy per supportare il branding sia delle imprese che dei territori (Web e Social Media Marketing, SEM, SEO e Content Marketing)
* Governare i processi di promozione dei territori e delle imprese anche attraverso il mobility management per facilitare la fruizione delle risorse territoriali in un’ottica di sostenibilità.
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad (https://www.randstad.it/privacy/) ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).
Il corso avrà una durata di 2000 ore complessive, distribuite su due annualità e così suddivise:
* 1200 ore dedicate alla didattica laboratoriale d’aula, a case studies in laboratorio e/o in contesti lavorativi, attività seminariali, visite didattiche e di studio, project work;
* 800 ore di attività di stage in contesti lavorativi.
L’orario giornaliero verrà determinato sulla base del programma operativo e potrà variare dalle 5 alle 8 ore.
E' richiesta una frequenza obbligatoria per almeno l’80% delle attività formative, pena esclusione dall’esame finale che si terrà conformemente alle modalità stabilite dal Ministero dell’Istruzione.