Home / Job positions / Responsabile della Gestione del Patrimonio e dei Servizi – Domestic Bursar
Responsabile della Gestione del Patrimonio e dei Servizi – Domestic Bursar
Il Rettore
PREMESSO che il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS (in seguito anche “Collegio”) è un’istituzione culturale di carattere privato facente parte del movimento internazionale dei Collegi del Mondo Unito che si propone di “unire i popoli, le nazioni e le culture per la pace e il futuro sostenibile attraverso l’istruzione”;
ATTESO che all’interno della struttura del Collegio si rende necessaria la sostituzione della figura professionale del Responsabile della gestione del patrimonio e dei servizi;
VISTO l’art. 9 dello Statuto del Collegio che attribuisce al Rettore la competenza di assumere e di gestire il personale;
VISTI gli artt. 1 e 3 comma 1 dei “Criteri per le assunzioni, per l’individuazione di incarichi aggiuntivi e per il conferimento di collaborazioni autonome del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS”;
E’ indetta una selezione per titoli, colloquio e prova pratica per l’assunzione in servizio del Responsabile della gestione del patrimonio e dei servizi – Domestic Bursar – con contratto di diritto privato a tempo pieno e a tempo indeterminato.
La Fondazione Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS
La Fondazione Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS (in seguito “Il Collegio”) è un ente privato di promozione della cultura con sede nel comune di Duino-Aurisina (TS) facente parte del movimento internazionale dei Collegi del Mondo Unito (UWC o United World Colleges). Il Collegio ospita per il biennio conclusivo dell’istruzione secondaria superiore circa 185 studenti su base convittuale di età compresa tra i 16 e i 19 anni provenienti da circa 80 Paesi. Gli studenti frequentano al Collegio il biennio di studi del Baccellierato Internazionale in lingua inglese, al termine del quale conseguono il diploma che dà loro accesso alle università di tutto il mondo.
Il Collegio è un ente con caratteristiche uniche e peculiari all’interno del contesto italiano. Esso fu fondato in attuazione dell’art. 46 del D.P.R. 6 marzo 1978, n.102, su iniziativa della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con il supporto dello Stato italiano nel quadro del progetto strategico dello Stato e della Regione di fare di Trieste una città internazionale, punto di riferimento per la ricerca scientifica e l’alta formazione. Quinto collegio per anno di fondazione, il Collegio dell’Adriatico fu il primo a essere fondato in un paese non di madrelingua inglese. Quasi tutti i beni patrimoniali in uso al Collegio sono stati messi a sua disposizione a titolo gratuito dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Essa, essendo proprietaria degli immobili, provvedere alla manutenzione straordinaria mentre il Collegio stesso è responsabile della manutenzione ordinaria di tutti i beni.
Caratteristiche della posizione
Il/La Responsabile della Gestione del Patrimonio e dei Servizi assiste il Rettore nella programmazione e nella gestione del patrimonio di proprietà del Collegio o in uso allo stesso (immobili, attrezzature, veicoli del Collegio) e sviluppa programmi e strategie di manutenzione e di sviluppo delle strutture dello stesso.
Egli/Ella inoltre segue la logistica legata ai servizi, agli immobili e ai beni del Collegio. Agendo nell’ambito delle scelte indicate ed autorizzate dal Rettore e dal Segretario Generale egli provvede alle esigenze ed alle richieste della comunità del Collegio.
In particolare, il/la Domestic Bursar sarà responsabile:
* della gestione del servizio di manutenzione (programmazione degli interventi, definizione dei lavori da gestire con personale interno e della cooperativa appaltatrice o da affidare a ditte esterne, coordinamento con il responsabile del servizio acquisti e contratti per gli affidamenti esterni, coordinamento con il servizio Patrimonio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, proprietaria degli immobili);
* della gestione delle emergenze, affrontate sia con personale interno, della cooperativa, attraverso affidamenti o attraverso contratti di assistenza per gli impianti termoidraulici, elettrici, di allarme e per i pozzi neri;
* della logistica dei servizi coordinando tutti i servizi eseguiti da ditte esterne presso gli immobili del Collegio incluso il servizio pulizie, giardinaggio e piccoli interventi (movimentazione di forniture e arredi, piccoli traslochi, organizzazione logistica degli eventi);
* della gestione e manutenzione dei veicoli;
* della gestione tecnica delle forniture legate agli edifici e ai servizi;
* collabora alla realizzazione dei piani di sicurezza.
Il candidato/La candidata ideale avrà le seguenti caratteristiche:
* Ottime capacità organizzative e di gestione delle priorità;
* Capacità di gestione del personale;
* Capacità di espressione verbale e scritta nella lingua inglese;
* Esperienza di almeno 3 anni nella gestione di servizi tecnici e di manutenzione, e/o di gestione di lavori, e/o di gestione logistica di servizi tecnici e di supporto.
* Formazione di tipo tecnico (a mero titolo esemplificativo: Diploma di geometra, Diploma di Istituto Tecnico Professionale);
* Diploma di laurea preferibilmente in ingegneria, architettura, scienze dell’architettura, urbanistica, pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
* Predisposizione al lavoro di gruppo in ambiente stimolante multiculturale e plurilinguistico.
La Commissione si riserva il diritto di richiedere documentazione probatoria relativa ai titoli di studio conseguiti e all’esperienza lavorativa maturata dal candidato.
Modalità del processo di selezione
I curriculum vitae pervenuti entro i termini e secondo le modalità di seguito indicati saranno esaminati e valutati da una Commissione di selezione appositamente nominata dal Rettore. I curriculum vitae saranno valutati secondo il criterio della congruenza con il profilo richiesto e secondo i criteri di valutazione stabiliti dalla Commissione.
A valutazione completata la Commissione stilerà una short list composta da almeno 5 candidati che avranno ottenuto il punteggio più alto. La short list potrà essere ridotta fino a 3 candidati nel caso in cui, a parere motivato della Commissione, gli altri candidati non presentino un profilo congruo con quello richiesto, ovvero si tratti di profili con limitata disponibilità per la particolarità delle competenze richieste.
I candidati inseriti nella short list saranno invitati a sostenere un colloquio con la Commissione e una prova pratica a Duino (TS) presso la sede del Collegio che si terranno indicativamente la settimana del 4-7 dicembre 2023. Il colloquio approfondirà la congruenza tra le competenze, le conoscenze, le capacità e le attitudini dei candidati in relazione al profilo richiesto. La convocazione per il colloquio e la prova pratica sarà effettuata via e-mail almeno 24 ore prima della data fissata per il loro svolgimento. La mancata presentazione del candidato verrà considerata quale rinuncia alla selezione.
Ai sensi di quanto disposto nel Regolamento del Collegio sulla salvaguardia e la prevenzione dalle molestie e dagli abusi, ai candidati inseriti nella short list saranno richieste al momento della convocazione per il colloquio e la prova pratica referenze adeguate e verificate.
Tempistica prevista del processo di selezione
Gli interessati dovranno inviare la seguente documentazione esclusivamente tramite posta elettronica a questo indirizzo entro e non oltre le ore 24:00 del 28 novembre 2023:
* Domanda di partecipazione alla selezione debitamente compilata e firmata (disponibile nell’Allegato 1),
* Il proprio CV in lingua italiana debitamente sottoscritto e corredato dall’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679,
* Una lettera di motivazione in lingua italiana indirizzata al Rettore (massimo 1 facciata A4),
* Copia fronte-retro di un documento d’identità in corso di validità.
Modalità di valutazione
La Commissione di selezione dispone complessivamente dei seguenti punteggi:
* Punti 30 per CV e lettera di motivazione
* Punti 35 per prova pratica
* Punti 35 per colloquio
Assunzione in servizio e inquadramento salariale
Il/la Responsabile sarà assunto/a in servizio a tempo pieno e a tempo indeterminato con un contratto di lavoro subordinato e sarà inquadrato/a nella III fascia del CCNL di diritto privato Federculture che è il contratto collettivo nazionale di riferimento del Collegio, con parametro corrispondente alla professionalità dimostrata e con remunerazione adeguata e competitiva. Ai fini dell’assunzione in servizio del candidato vincente il Collegio richiederà preventivamente alle competenti autorità giudiziarie idonea certificazione che lo stesso non abbia riportato condanne penali. Il presente avviso, ai fini dell’assunzione in servizio, non vincola il Collegio ad individuare tra i partecipanti alla selezione il candidato idoneo al posto da ricoprire.
#J-18808-Ljbffr