UNIVERSITA’ DEL SALENTO: Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 Funzionario S.P. scientifico-tecnologico, t.d. 24 mesi, c/o CPM DiSTeBA, prog. H2020: Restore4C, Everse – INTERREG: BluesLinks
Descrizione:
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 1 unità di personale tecnico-amministrativo dell’Area dei funzionari, Settore professionale scientifico-tecnologico, con contratto di lavoro a tempo determinato e per la durata di 24 mesi, per le esigenze del Centro di Produzione Multimediale dell’Università del Salento (CPM) presso il DiSTeBA, in relazione ad attività di progettazione e produzione multimediale nell’ambito di progetti finanziati con risorse esterne (H2020: Restore4C, Everse – INTERREG: BluesLinks) (Codice Concorso: UN_SALEN_2501).
La figura professionale richiesta dovrà occuparsi di:
1. Attività di progettazione e produzione multimediale, divulgazione e comunicazione presso la comunità scientifica e presso un pubblico più ampio; le attività saranno mirate anche alla sensibilizzazione su salute e ripristino degli ecosistemi;
2. Attività di comunicazione e divulgazione di eventi tematici quali ad esempio summer school con realizzazione di documentazione audiovisiva e promozione con gestione di apparecchiature audio multitraccia e produzione video a ciclo completo;
3. Utilizzo delle piattaforme di social media per promuovere attività progettuali;
4. Realizzazione di interviste, produzioni audiovisive (miniserie di documentari tematici con post-produzione e sottotitolaggio), fotografiche e multimediali (serious game tematici) per la comunicazione e la divulgazione di informazioni a carattere scientifico e di ricerca su tematiche legate agli ecosistemi;
5. Supporto alla organizzazione di competizioni online nazionali e internazionali basate sull’uso di tool multimediali inerenti tematiche ecologiche;
6. Editing e sviluppo di siti web;
7. Monitoraggio e analisi delle performance della WebTv e dei prodotti divulgati attraverso canali web e social;
8. Digitalizzazione, gestione e archiviazione di file visivi, audiovisivi e fotografici per la creazione di un archivio multimediale del materiale di comunicazione scientifica;
9. Attività di progettazione, organizzazione e realizzazione di programmi “educational” e video-lezioni per la formazione e la divulgazione scientifica su differenti livelli;
10. Gestione dei contenuti multimediali e audiovisivi trasmessi attraverso il canale YouTube e il portale di WebTv per la comunicazione scientifica “LifeWatching”;
11. Attività di gestione e manutenzione delle apparecchiature audiovisive ed informatiche in dotazione al CPM.
Competenze richieste:
1. Capacità di utilizzo avanzato dei principali software di editing quali Final Cut, Adobe CC Suite (premiere, after effects, illustrator e photoshop, InDesign, Lightroom, Media Encoder);
2. Capacità di utilizzo avanzato di software per la registrazione e mixaggio del suono funzionali alla realizzazione di Podcast audio;
3. Capacità di utilizzo avanzato di software per il live streaming, funzionali alla realizzazione di video dirette di meeting, conferenze, eventi e convegni;
4. Capacità di utilizzo avanzato di content management system per siti internet (i.e., wordpress, elementor) e di progettazione e realizzazione di pagine web per piattaforme webtv;
5. Capacità di progettazione e organizzazione di un palinsesto audiovisivo per una webtv scientifica e con finalità formative;
6. Capacità di progettazione e creazione di contenuti multimediali per canali social e web;
7. Capacità di progettazione, organizzazione e realizzazione di produzioni multimediali “educational” per la formazione e la divulgazione scientifica su differenti livelli;
8. Conoscenza dei principali strumenti di monitoraggio e analisi delle performance dei canali web e social.
Il/La candidato/a, ai fini dell’ammissione, deve dichiarare il possesso di uno dei titoli di studio (da scegliere in fase di compilazione della domanda tra le opzioni del menu a tendina presente su InPA) previsti ai sensi dell’art. 2 del Bando di selezione di cui al D.D. n. 65 del 27.01.2025.
Per tutti gli ulteriori dettagli sui requisiti e le modalità di presentazione della domanda e di pagamento della tassa di concorso, si rinvia al Bando di selezione di cui al D.D. n. 65 del 27.01.2025.
Area geografica: Puglia
Valutazione: Per titoli ed esami
Stato: Aperto
Data apertura candidature: 28 Gennaio 2025 00:00
Data chiusura candidature: 26 Febbraio 2025 23:59
Numero di posti: 1
Ente di riferimento: Universita’ del Salento
#J-18808-Ljbffr