La risorsa assicurerà il corretto funzionamento dei liostati durante il processo produttivo supportando interventi di riparazione, manutenzione e regolazione, garantendo continuità al processo produttivo in conformità ai programmi operativi previsti, alle disposizioni interne esistenti (SOP, GMP, ecc.) e alle normative di prevenzione antinfortunistica/sicurezza (SHE).
Principali attività:
* Collaborare con il Development Department fin dall’inizio del progetto per valutare una strategia che porti ad ingegnerizzare fin da subito il trasferimento nel reparto produttivo;
* Creare i cicli macchina specifici per ogni prodotto sviluppato con il Development Department;
* Monitorare i cicli durante le attività produttive con disponibilità nel weekend e nei turni notturni (almeno in termini di reperibilità);
* Comunicare alle funzioni preposte (Qualità, Produzione e Manutenzione) le eventuali anomalie durante i cicli, supportando gli utilizzatori (Development o Produzione) nella gestione delle eventuali anomalie che occorrono durante il ciclo;
* Gestire le attività routinarie del liostato (SIP-CIP-leak) pre e post produzione di ogni lotto;
* Analizzare i trend del ciclo e dei relativi allarmi occorsi per valutarne la bontà del trend stesso;
* È owner dell’equipment in termini software (gestione audit trail review, archiviazione dati, gestione accessi a software da parte di utenti);
* Contribuire alla redazione del documento di URS e relativo collaudo e messa in funzione di un nuovo liostato e del relativo sistema di carico (sia da un punto di vista hardware che software);
* Partecipare attivamente alle attività di FAT/SAT dell’equipment di nuova installazione;
* Supportare il Development Department in eventuali valutazioni dell’equipment adibito ai lotti non GMP del reparto;
* Interfacciarsi con il reparto Utilities e SHE per la gestione dell’equipment in termini anomalia dell’impianto e di sicurezza;
* Interfacciarsi con il fornitore equipment per la risoluzione o valutazione delle anomalie di processo;
* Occuparsi del continuos improvement del processo di liofilizzazione;
* Cooperare attivamente in caso di deviazione all’indagine della stessa.
Requisiti richiesti:
* Diploma (preferibilmente perito elettrico o meccanico);
* Conoscenza dei flussi produttivi asettici;
* Conoscenza base della lingua inglese;
* Esperienza pregressa con focus sui liostati;
* Disponibilità a lavorare su turni.
Completano il profilo : ottime capacità di comunicazione e relazionali.
Inoltre, sono richieste doti di autonomia, precisione, cura della qualità e sensibilità agli aspetti di sicurezza, attitudine al problem solving e al lavoro in team.