Pubblicato il 1 aprile
Descrizione
Collaboratore Tecnico di Ricerca e Sviluppo
Scomposizione del compito:
* Collaborare attivamente coi progettisti hardware, software e meccanici coinvolti nello sviluppo del prodotto per definire il processo di prova;
* Collaborare attivamente con il team di sistema per definire il test plan e le test procedure di validazione prodotto in conformità ai requisiti cliente;
* Definire e realizzare test funzionali sui convertitori, necessari al superamento dei Factory Acceptance Test (FAT) definiti col cliente e redigere la relativa documentazione;
* Supportare il team produzione per la risoluzione di problematiche di processo/prodotto, fornendo assistenza tecnica e realizzando verifiche dedicate;
* Eseguire test di validazione presso il cliente (Site Acceptance Test) e presso laboratori esterni e redigere la relativa documentazione.
Richieste per l'impiego:
* Titolo di studio: laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica o Meccatronica o diploma tecnico con comprovata esperienza;
* Lingue: Buona conoscenza della lingua inglese scritto e parlato;
Competenze tecniche richieste:
* Elettronica: Conoscenza dell'elettronica analogica, digitale e di potenza, inclusa la comprensione di circuiti, componenti elettronici e schemi elettrici;
* Strumenti di misura: Capacità di utilizzare strumenti come oscilloscopi, multimetri, analizzatori di spettro e generatori di segnale per testare e validare i circuiti;
* Progettazione e simulazione: Familiarità con software di simulazione elettronica come PLECS, MATLAB, Altium Designer per verificare il funzionamento di circuiti e sistemi;
* Normative e standard: Conoscenza delle certificazioni e degli standard applicabili, come CE, IEC o RoHS, per garantire la conformità delle apparecchiature elettroniche;
* Test funzionali e di sicurezza: Capacità di eseguire test per verificare che il prodotto rispetti specifiche tecniche e requisiti di sicurezza;
* Automazione dei test: Esperienza con software o linguaggi di programmazione per creare script di test automatizzati;
Abilità soft richieste:
1. Attitudine alla risoluzione dei problemi (Problem-solving): Capacità di diagnosticare guasti e proporre soluzioni rapide ed efficaci;
2. Orientamento alla qualità: Attenzione ai dettagli e impegno nel garantire standard elevati;
3. Comunicazione e documentazione: Abilità nel documentare i risultati dei test e nel comunicare informazioni tecniche a colleghi e/o clienti;
4. Lavoro in team: Collaborazione con sviluppatori, progettisti e altri colleghi per garantire la qualità del prodotto;
5. Aggiornamento continuo: Disponibilità alla formazione continua sulle nuove tecnologie e metodologie di test.