Gruppo Lactalis Italia è alla ricerca di un Engineering & Technical Specialist da inserire all'interno della BU Milk nella Direzione Engineering.
La risorsa, riportando all’Engineering Manager, avrà le seguenti responsabilità:
1. Redazione degli elaborati tecnici di ingegneria: aggiornamento layout, P&ID in AutoCAD, stesura di documenti e specifiche tecniche;
2. Preparazione dei programmi dettagliati dei lavori, studi di fattibilità e preventivi di spesa;
3. Gestione e supervisione dei progetti di investimento nel settore industriale, dalla fase di stesura delle specifiche fino al collaudo finale, compresa la definizione dei capitolati, la valutazione tecnica delle offerte e delle aziende appaltatrici assicurando il rispetto del budget e dei tempi di progetto;
4. Monitoraggio costante dello stato di avanzamento dei progetti, identificando eventuali rischi e adottando le azioni correttive necessarie per garantire il raggiungimento degli obiettivi, in assenza di non conformità e nel rispetto della sicurezza;
5. Collaborazione con Industrial & Civil Engineering Manager per garantire l'implementazione efficace e l'aderenza alle norme e ai requisiti di ogni area impattata da ogni progetto;
6. Supporto tecnico su più progetti/stabilimenti contemporaneamente Industrial & Civil Engineering Manager;
7. Supporto all’Energy Manager per l’individuazione, lo sviluppo progettuale, la realizzazione e la rendicontazione dei saving derivati dai progetti di efficientamento energetico.
REQUISITI RICHIESTI
1. Laurea in Ingegneria preferibilmente Meccanica, Energetica, Civile o Gestionale;
2. Almeno 3-5 anni di esperienza nel ruolo;
3. Gradita esperienza pregressa di project management e provenienza da settori simili;
4. Padronanza dei principali indicatori di efficacia ed efficienza in ambito manutentivo ed energetico;
5. Conoscenza dei fondamenti di meccanica, piping engineering, elettronica, sistemi di automazione industriale;
6. Conoscenza di sistemi HVAC, utilities, energy management;
7. Conoscenza di base delle normative e delle best practices relative alla sicurezza, alla qualità e all'ambiente nel settore agroalimentare;
8. Ottima conoscenza del pacchetto Office, in particolare Excel;
9. Utilizzo Autocad, Strumenti Windows Office (Word, PowerPoint, Excel, MS Project);
10. Buona conoscenza della lingua inglese; la conoscenza della lingua francese sarà considerata un plus;
11. Ottime capacità relazionali e comunicative con diversi interlocutori, interni ed esterni;
12. Utilizzo di strumenti di comunicazione e collaborazione online per facilitare la condivisione delle informazioni tra i membri del team e le parti interessate del progetto;
13. Determinazione e proattività.
INFORMAZIONI CHIAVE SULLA POSIZIONE
1. Sede di lavoro: Collecchio (PR).
2. Disponibilità ad effettuare trasferte, presso le sedi/stabilimenti del Gruppo.
La ricerca è rivolta a candidature di entrambi i sessi (L. 903/77).
#J-18808-Ljbffr