Il Gruppo ALFAGOMM A è un’importante realtà industriale che si occupa di progettazione, produzione e distribuzione di tubi idraulici, industriali, rigidi, assemblati, innesti e raccordi. La capacità manifatturiera del Gruppo, supportata da numerose società di commercializzazione e distribuzione in diversi paesi del mondo, rende ALFAGOMMA uno dei leader a livello mondiale del settore. Il Gruppo che impiega oltre 4500 persone è alla ricerca di un/a
NEOLAUREATO/A IN DISCIPLINE STEM / INFORMATION TECHNOLOGY
Cerchiamo una risorsa JUNIOR da inserire nella Funzione Information Technology motivata ad intraprendere un percorso di conoscenza e sviluppo on the job nel ruolo di JUNIOR IT BI Architect .
La risorsa, a contatto con figure senior, acquisirà competenze tecnico-specialistiche nella mansione al fine di dare il proprio contributo in particolare nella definizione delle specifiche tecniche e funzionali, realizzazione o manutenzione degli sviluppi del sistema aziendale di Data warehousing.
Compiti e responsabilità principali
* Partecipare a sessioni di analisi con i clienti interni per raccogliere requisiti sia funzionali che tecnici sui processi aziendali;
* Usare strumenti per sviluppare strutture di dati e migliorare le strategie aziendali e di marketing;
* Supportare l’implementazione di metodi di data mining, archiviazione e analisi per ottimizzare la gestione dei dati;
* Fornire supporto nella redazione di relazioni che dettagliano i risultati in termini di problemi identificati e soluzioni consigliate per migliorare le strutture dei dati aziendali;
* Partecipare alla progettazione e sviluppo di soluzioni basate su Data Lake, Lakehouse e Database relazionali (es. SQL DB, Azure Synapse, Delta Lake, Redshift, Aurora, BigQuery);
* Fornire supporto nella progettazione e sviluppo notebook con uso di Python e/o Scala, Spark.
Requisiti richiesti
* Laurea in ingegneria informatica, matematica, statistica, informatica o discipline affini STEM (triennale o magistrale) anche neolaureato o laureando;
* Buona conoscenza della lingua inglese;
* Interesse per l’innovazione tecnologica e brillanti doti analitiche;
* Dimestichezza con pacchetto Office;
* Costituisce un plus la conoscenza di Azure Data Platform con particolare attenzione agli oggetti Azure SQL DB, Azure Data Factory, Azure Data Lake e Databriks;
* Studi di programmazione T-SQL (Python è un plus);
* Approccio proattivo, curioso, forti doti analitiche, predisposizione al lavoro in gruppo;
* Disponibilità a brevi trasferte in Italia ed all’estero.
Gli interessati ambosessi (L. 903/77) possono inoltrare il proprio CV con foto, dando l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 679/2016.