Posizioni post-laurea e post-doc per attività di ricerca sperimentale riguardanti la realizzazione e caratterizzazione di materiali avanzati Neolaureate/i magistralie post-doc in discipline scientifiche e ingegneristiche Si richiede una spiccata attitudine al lavoro in team, in contesti multidisciplinari. I profili ricercati dovranno presentare uno o più dei seguenti requisiti distintivi: Esperienza di laboratorio e attività di ricerca Competenze nell’analisi e interpretazione dei dati Capacità analitiche e attitudine al problem solving Doti comunicative e relazionali Nell’ambito di diverse attività progettuali (fondi PNRR, Europei e regionali) è previsto l’inserimento di giovani ricercatrici e ricercatori per varie attività tecnico-scientifiche avanzate, da contrattualizzare in vario modo: borse di ricerca (da 3 mesi rinnovabili fino ad un massimo di 2 anni) contratti di ricerca (da un minimo di due anni, rinnovabili fino a 5 anni) posizioni da tecnologo a tempo determinato collaborazioni occasionali contratti di diritto privato di varia durata In particolare, le posizioni sono riservate a profili con competenze e conoscenze in almeno uno o più dei seguenti ambiti: Microscopia elettronica a scansione (SEM) Tecniche di Tomografie Diffrazione a raggi X (XRD) Tecniche di crescita di nanomateriali, sia di tipo chimico (CVD, sol-gel, elettrodeposizione, ecc.) sia fisico (sputtering, evaporazione, MBE, ecc.) Progettazione e sviluppo di sistemi elettronici integrati, comprensivi di componentistica hardware e interfacce di controllo software per la gestione automatizzata di esperimenti e dispositivi scientifici. Le attività si svolgeranno in contesto di ricerca avanzata, in stretta interazione sia con altri laboratori europei, università e centri di eccellenza, che con imprese industriali, con la possibilità di contribuire a progetti di frontiera sia nella ricerca di base che nel trasferimento tecnologico in settori ad alta tecnologia (dai semiconduttori alla nanomedicina, con una particolare attenzione alle problematiche della transizione energetica). Per informazioni o per manifestare il proprio interesse scrivere e/o inviare il proprio CV (una breve lettera di motivazione è anche gradita) alla mia attenzione: J-18808-Ljbffr