La risorsa sarà inserita all'interno dell'Ufficio Tecnico rispondendo direttamente alla Direzione di Cantiere, assicurando il corretto svolgimento di tutte le attività tecniche relative a progetti di nuove costruzioni, riparazioni e refit navali e di supporto all’attività di proposal engineering. In particolare la risorsa, con qualifica di Responsabile Ufficio Tecnico, avrà i seguenti compiti e mansioni: Guida, coordinamento e supervisione all’operato delle risorse dell’Ufficio Tecnico durante l’intero ciclo di vita dell’ingegneria dei progetto, dalla fase di proposta/preventivo sino alla consegna finale Guida e supervisione dei Project Engineer nel processo di approvazione disegni da parte dell’ente di classifica e/o degli organi di controllo previsti Gestione dei rapporti con la classe per approvazione disegni/elaborati tecnici Supporto ai Project Manager ed ai Project Engineer per l’individuazione di soluzioni tecniche da sottoporre ai coordinatori di progetto e/o al cliente Assegnazione dei carichi di lavoro alle risorse dell’ufficio tecnico Selezione di studi tecnici con cui instaurare accordi quadro di collaborazione continuativa per la gestione dei picchi di lavoro e/o di attività specifiche Supporto alle altre direzioni/dipartimenti interni dell’azienda nell’esecuzione dei loro compiti qualora necessitassero di un supporto tecnico Requisiti: Titolo di studio: Laurea in Ingegneria NavaleEsperienza minima di 10/15 anni nel settore navale, di cui almeno 3-5 nel ruolo di responsabile di ufficio tecnicoComprovata esperienza nella gestione di progetti di navali (cruise, ro-ro pax, LPG, LNG, cargo)Spiccate doti di leadership e team managementConoscenza approfondita dei regolamenti, delle norme ISO e delle convenzioni internazionali Padronanza dei software di progettazione navale (Analisi FEM, AutoCAD, Microstation, Rhinoceros, Modellazione/spooling tubi)Esperienza nella gestione e coordinamento di un team tecnici e disegnatoriCapacità di gestione delle priorità e rispetto delle scadenzeOttima capacità di problem solving e gestione delle criticitàOttima conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta)Disponibilità a trasferte in Italia e all'estero per follow-up delle commesseCapacità di implementare procedure e standard operativiOrientamento al risultato e al lavoro in teamSi offre inquadramento e retribuzione commisurata all'esperienza ed alle competenze del candidato.