Profilo Professionale: AI Senior Developer – Medical Device Software
Descrizione Generale del Ruolo:
L’AI Senior Developer guiderà lo sviluppo, l’implementazione e la gestione di soluzioni avanzate di intelligenza artificiale per dispositivi medici, con un focus su imaging MRI, apprendimento federato e infrastrutture cloud. Sarà responsabile della supervisione di team multidisciplinari e collaborerà con esperti in regolamentazione medica, ingegneria del software e data science per garantire l’aderenza agli standard di qualità e alle normative globali (es. FDA, MDR, AI ACT).
Responsabilità Principali:
1. Strategia e Leadership
a. Definire la visione e la roadmap per l’integrazione e il miglioramento dei modelli di AI nei dispositivi medici, con particolare attenzione al software per medical imaging.
b. Gestire e ispirare un team di ingegneri AI, data scientists e sviluppatori software.
c. Identificare nuove opportunità di applicazione dell’AI per migliorare la diagnostica e l’efficienza clinica.
2. Sviluppo Tecnologico
a. Supervisionare lo sviluppo di algoritmi di Deep Learning tramite l’utilizzo di framework come Tensorflow e PyTorch.
b. Coordinare l’implementazione di architetture di apprendimento federato per garantire privacy e sicurezza dei dati medici.
c. Garantire che i sistemi siano scalabili e ottimizzati per piattaforme cloud come Microsoft Azure.
3. Compliance e Qualità
a. Assicurare che il software sia conforme agli standard di sicurezza e qualità richiesti dagli standard Regolatori (es. ISO 13485, IEC 62304).
b. Collaborare con il team di Qualità per preparare la documentazione per audit e certificazioni.
4. Collaborazione e Comunicazione
a. Interfacciarsi con stakeholders interni ed esterni, inclusi medici, partner industriali e autorità regolatorie.
b. Favorire partnership strategiche con istituzioni accademiche e industriali.
5. Ricerca e Innovazione
a. Guidare progetti di ricerca per l’implementazione di nuove tecnologie AI nel settore dell’imaging medico.
b. Guidare attività di ricerca per il miglioramento continuo delle performance cliniche e l’accuratezza diagnostica dei prodotti in sviluppo.
c. Analizzare le tendenze del settore per mantenere un vantaggio competitivo.
Competenze Tecniche:
• Approfondita conoscenza di algoritmi di machine learning e deep learning applicati a immagini mediche.
• Esperienza con framework di sviluppo AI come PyTorch e TensorFlow.
• Progettazione e implementazione di sistemi cloud su Microsoft Azure, incluse pipeline CI/CD per ambienti regolati.
• Conoscenza di tecnologie di apprendimento federato e privacy-preserving AI.
Requisiti di Formazione ed Esperienza:
• Laurea in Informatica, Ingegneria Biomedica, Fisica o campi affini; un PhD è preferibile.
• Almeno 4 anni di esperienza nello sviluppo di software AI, di cui 2 nel settore medical device.
• Preferibile esperienza pregressa di coordinamento di attività di sviluppo di algoritmi AI.
• Familiarità con le normative per dispositivi medici (es. MDR, FDA, HIPAA)
• Soft Skills:
o Eccellenti capacità di leadership e gestione dei team.
o Abilità di problem-solving e decision-making strategico.
o Comunicazione efficace con team tecnici e non tecnici.
Lingue:
• Inglese fluente; la conoscenza di altre lingue è un plus.
Sede di Lavoro:
• Disponibilità a lavorare in un ambiente ibrido o remoto, con trasferte occasionali presso le sedi della società Torino/Napoli e verso partner o conferenze internazionali.
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Il cv, in formato pdf o word, dovrà essere completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali (ai sensi del D.Lgs n° 196 del 30 giugno 2003 e del GDPR Regolamento UE 2016/679)