Descrizione dell'azienda
Situato nel cuore del Chianti Classico, Borgo San Felice Resort combina tutti i piaceri della dolce vita. La Dimora è un esempio di albergo diffuso, composto da un intero villaggio medievale che comprende la piscina, le cantine, aree ristorative, la The Botanic Spa, una chiesa e i vigneti di proprietà che la circondano. Potrete godervi infiniti piaceri: una cucina fatta di contaminazioni e tipicità, una eccezionale produzione vinicola da scoprire all’interno dell’Enoteca e tante attività sportive all’aria aperta. Percorrere i dintorni in bicicletta aumenterà la gioia di un soggiorno indimenticabile in questo villaggio medievale. Tra le altre cose, la bellezza dei pittoreschi villaggi del Chianti, a soli pochi chilometri, vi legheranno per sempre a questa regione italiana piena di luce e magia.
Descrizione del lavoro
A supporto del Responsabile, l’Addetto alla Manutenzione si occupa della manutenzione ordinaria, a guasto e straordinaria di tutta la struttura alberghiera, effettuando controlli periodici sulle varie apparecchiature tecniche attraverso una corretta manutenzione preventiva che ne prevenga ogni disfunzione coordinato dal Responsabile Manutenzione.
Nel dettaglio si riportano alcuni dei principali compiti:
1. Attuare il programma di manutenzione preventiva con l’esecuzione e/o controllo delle attività previste per gli impianti, come quelli elettrici, idraulici, meccanici di aerazione, riscaldamento e condizionamento, di rete internet e telefono.
2. Effettuare il monitoraggio dello stato di funzionamento degli impianti e delle macchine, la disponibilità del materiale di consumo e dei ricambi specifici.
3. Monitorare e garantire il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento e climatizzazione con l’adozione di interventi di manutenzione programmata (filtri, pulizie, controllo pompe, pressione ecc.).
4. Intervenire tempestivamente per la risoluzione di problemi segnalati dagli ospiti come a titolo di esempio: aria condizionata, frigobar, cassaforte, lampadine, televisori ecc....
5. Collaborare con ditte esterne, a cui sono affidate alcune attività di manutenzione ordinaria o straordinaria, promuovendo l’efficienza e la qualità degli interventi e dei lavori.
6. Utilizzo di software aziendali di gestione della documentazione e attività, programmi pacchetto Office quali Excel, Word.
7. Supporto per gli interventi di manutenzione straordinaria, sostituendo le componenti usurate a rischio di rottura, contattando ditte esterne qualora necessario (per esempio, ditta manutenzione, ascensoristi, imbianchini, carpentieri o altri tecnici altamente specializzati).
8. Eseguire lavori di riparazione in caso di malfunzionamenti o guasti.
9. Effettuare sopralluoghi e ispezioni per programmare interventi di manutenzione.
10. Provvedere alla manutenzione degli impianti area umida (SPA) e delle piscine.
Qualifiche
Le competenze richieste per questo lavoro sono molteplici, e spaziano tra vari settori tecnici:
* Conoscenza del funzionamento e delle modalità di manutenzione degli impianti e dei circuiti elettrici, termoidraulici, meccanici e di condizionamento presenti nella struttura.
* Conoscenza e applicazione delle norme di sicurezza e antincendio relative agli impianti.
* Capacità d'intervenire per aggiustare, riparare e sostituire componenti negli impianti.
* Ottima dimestichezza nell'utilizzo degli strumenti da lavoro e nella conoscenza dei materiali.
* Conoscenza e rispetto delle norme antinfortunistiche.
* Data la necessità d'intervenire in circostanze di urgenza, il manutentore deve saper lavorare efficacemente sotto pressione.
* Approccio professionale, positivo, orientato al servizio, desideroso di aiutare i colleghi, adattabile con i cambiamenti.
* Elevata attenzione ai dettagli, orientamento al risultato.
* Adattabilità dinamica e flessibilità alle esigenze dell'orario di lavoro del settore alberghiero.
* Capacità interlocutoria in lingua inglese.
* Comprovata esperienza nel medesimo ruolo maturata in strutture di prestigio.
* Conoscenza dei sistemi informatici Office.
Informazioni aggiuntive
Contratto a tempo determinato.
CCNL Turismo forfettizzato.
Disponibilità full time da lunedì a domenica con un giorno di riposo.
Vitto e Alloggio (appartamento con camera a due letti e servizio).
Utenze alloggio di proprietà aziendale.
Formazione interna sia a livello gestionale che di protocolli operativi.
Formazione specifica criteri valutazione Relais & Chateaux e principali normative vigenti.
Piano inserimento circuito HR Relais & Chateaux.
Assistenza con Medico Aziendale e servizi di prevenzione sanitaria.
Welfare aziendale su valutazione mensile.
Accesso servizi Hotel nel rispetto della policy aziendale, con agevolazioni esclusive.
Programma Relais Team by Relais & Chateaux.
#J-18808-Ljbffr