RESPONSABILE DEL SETTORE GESTIONE E SVILUPPO DEL PATRIMONIO DEL COMUNE DI SOLIERA Responsabilità Coordinamento delle attività di manutenzione ordinaria degli immobili comunali e delle infrastrutture (strade e relative opere d’arte, illuminazione pubblica, verde pubblico) Direzione e coordinamento delle attività attribuite al Settore e verifica dei relativi risultati, in collaborazione con i Responsabili di Servizio Funzioni di Responsabile unico del procedimento Risoluzione di problematiche di natura tecnica, giuridica e di gestione riconducibili alla categoria di appartenenza, nelle materie proprie del Settore di riferimento Collegamento funzionale, per la cura degli aspetti tecnico-procedurali di competenza, con gli altri Settori ed Uffici dell’Ente Elaborazione di piani e programmi, inerenti l’attività e l’organizzazione del Settore Predisposizione e controllo, con la collaborazione dei servizi interessati, delle ordinanze nelle materie di competenza del Settore Controllo sulle attività inerenti i servizi pubblici locali affidati a terzi (in appalto, mediante società per azioni o a responsabilità limitata, consorzi, aziende speciali, ecc) Attuazione delle misure del Dlgs n. 81/2008, e comunque in materia di sicurezza Responsabilità nella collaborazione con progettisti esterni per la progettazione e direzione lavori di edifici e infrastrutture Aggiornamento dei Regolamenti inerenti il Settore Qualifiche Il candidato ideale vanta particolare formazione, specializzazione professionale, culturale nelle materie poste a fondamento degli ambiti operativi dell'incarico oggetto del presente avviso, nonché qualificata e pluriennale esperienza nel coordinamento di strutture tecnico-gestionali negli stessi ambiti. Deve inoltre possedere elevate competenze manageriali nel coordinamento e nella gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali assegnate. Completano il profilo, orientamento al risultato, spirito di iniziativa, capacità di leadership, organizzative e di negoziazione, flessibilità e capacità relazionali. Requisiti Formativi - titolo di studio Per partecipare alla presente procedura di selezione il candidato deve essere in possesso di laurea che consenta l’iscrizione all’albo professionale dell’Ordine degli ingegneri o all’albo professionale dell’Ordine degli architetti, paesaggisti e conservatori, come di seguito specificato: albo professionale dell’Ordine degli ingegneri : sezione A – settore a) civile e ambientale sezione B (junior) – settore a) civile e ambientale albo professionale dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori: sezione A – settore a) architettura o settore b) pianificazione territoriale o settore c) paesaggistica sezione B (junior) – settore a) architettura o settore b) pianificazione. J-18808-Ljbffr