TIRELLI, specialista nella progettazione e produzione di sistemi di riempimento, chiusura ed etichettatura principalmente per l'industria cosmetica, del personal care e della farmaceutica;
Fanno altresì parte del Gruppo AROL:
* AROL, dedicata alla progettazione ed alla produzione di sistemi di chiusura e di orientamento ed alimentazione tappi per linee di imbottigliamento;
* UNIMAC–GHERRI produce macchine e linee di confezionamento per prodotti alimentari. Core business dell’Azienda sono il riempimento e la chiusura di contenitori in vetro, metallo e plastica con capsule twist-off e prefilettati, per il confezionamento di prodotti densi, semidensi e pastosi.
* MACA ENGINEERING, specializzata nella costruzione e fornitura di macchine e linee automatiche per la produzione e l’assemblaggio di capsule e chiusure in alluminio e plastica.
* LAMFI EQUIPMENT specializzata nella costruzione di macchine automatiche metti disco e di assemblaggio di chiusure in plastica.
Il Gruppo AROL progetta e produce in 7 sedi italiane e distribuisce e supporta i suoi clienti nel mondo con 14 filiali, in 4 continenti.
Tirelli Srl è alla ricerca di una risorsa da inserire all'interno del Reparto Qualità per rafforzare il team.
Il Quality Engineer è garante del rispetto degli standard di qualità, sia interni che esterni. Questo ruolo include la gestione delle anomalie di progettazione, di produzione e di fornitura esterna, nonché l'implementazione di pratiche di miglioramento continuo ed il supporto all’avvio di nuovi prodotti.
La figura sarà a riporto diretto del Quality Manager, ed avrà interazioni con i responsabili degli altri enti aziendali.
La figura sarà parte attiva nella gestione della Qualità, attraverso:
1) il mantenimento del Sistema Gestione Qualità aziendale, ovvero:
* gestione delle non conformità mediante definizione, analisi cause, classificazione, costificazione, e valutando soluzioni strutturali e preventive;
* favorire l’impostazione di piani di miglioramento, valutarne la pianificazione e l’avanzamento, convalidandone l’efficacia attraverso dati oggettivi;
* mappare i processi interni attraverso la raccolta, l’analisi e l’uso sistemico di indicatori, redigendo cruscotti riassuntivi direzionali contenenti KPI;
* realizzare documentazione di Sistema, tra cui procedure, istruzioni e best practice, volte alla regolamentazione dei processi interni.
2) la gestione di un sistema di Lessons Learned, condiviso e multifunzionale;
3) la pianificazione, e l’esecuzione, di audit interni, di prodotto e processo;
4) la partecipazione alle attività di qualificazione e delibera di nuovi prodotti;
5) il supporto alla Direzione Qualità nel far progredire la Cultura della Qualità interna, nell’ inserimento della Voice of Customers come driver delle scelte aziendali operative, nonché all’allineamento sul concetto di Qualità per tutti gli stake holder interni;
Studi: Preferita laurea di tipo tecnico, con predilezione a lauree in ingegneria industriale.
Lingue: È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese business e tecnica; nell’ipotesi che il Candidato/a non sia di nazionalità italiana, è richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
Esperienza e percorso professionale: Viene richiesta una consolidata esperienza in ambito Qualità, in aziende strutturate del settore metalmeccanico, favorendo il campo della costruzione di macchine automatiche, oppure l’automotive.
Sono richieste:
* conoscenze approfondite in ambito della gestione dei Sistemi Qualità;
* conoscenze nel campo del miglioramento continuo e delle metodologie di problem solving;
* conoscenze di statistica applicata all’ analisi dati;
* competenze di audit di prodotto e processo;
* conoscenze tecniche di lavorazioni meccaniche per asportazione di truciolo;
* competenze di gestione di sistemi di misura, per la validazione, taratura ed utilizzo, sia per strumentazione tradizionale che geometrica a coordinate/scansione;
* lettura e comprensione del disegno tecnico;
* capacità di partecipare attivamente a team di lavoro multifunzionali, anche con il ruolo di guida gestionale e funzionale.
Soft Skills:
Sul piano personale occorrono buone capacità comunicative, organizzative e di relazione interpersonale, una forte attenzione alla costante motivazione, agli obiettivi di miglioramento continuo ed alla soddisfazione del Cliente, interno ed esterno.
In particolare:
* forte orientamento al risultato, con attitudine a lavorare per obiettivi;
* ottima attitudine al lavoro di gruppo;
* buona capacità di gestire situazioni di difficoltà e di stress;
* autonomia, determinazione, affidabilità, curiosità.