Randstad Technical Talent Selection è la specialty che si occupa di Ricerca & Selezione di professionisti qualificati in ambito meccanico, ingegneristico e produttiv o. Per realtà industriale parte di un importante gruppo italiano siamo alla ricerca di un CONTINUOUS IMPROVEMENT SPECIALIST - LEAN & TPM Si offre: contratto a tempo indeterminato, fascia di ral 28.000/40.000€ a seconda dell'esperienza maturata nel ruoloOrario di lavoro: full timeLuogo di lavoro: zona di Fontanelle (TV)Retribuzione annua: 28000€ - 34000€esperienza1 annoSei in possesso dei seguenti requisiti?Laurea in Ingegneria Gestionale o Ingegneria Meccanica;esperienza, anche breve, in contesti produttivi con focus su Lean Manufacturing e manutenzione industriale;conoscenza delle metodologie Lean e del Total Productive Maintenance (TPM);elevata focalizzazione sugli obiettivi;persona curiosa, motivata e con grande voglia di apprendere;ottime competenze comunicative e attitudine al lavoro in team;conoscenza di software per l’analisi dei dati (Excel avanzato, Power BI, ERP);preferibile esperienza con strumenti di digitalizzazione della manutenzione (CMMS, Io T) La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad (https://www.randstad.it/privacy/) ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).Di cosa ti occuperai?Il Continuous Improvement Specialist opererà in un contesto aziendale composto da tre società con circa 350 dipendenti, rispondendo direttamente al Continuous Improvement & Quality Manager.Sarà incaricato dell’identificazione, implementazione e monitoraggio di iniziative di miglioramento continuo, con particolare attenzione ai principi Lean e al Total Productive Maintenance (TPM) nell’ambito della manutenzione e delle operazioni produttive. Principali attività:analisi e ottimizzazione dei processi produttivi e manutentivi secondo i principi Lean e TPM, gestendo i progetti in modo strutturato per garantire risultati misurabili e sostenibili;implementazione di metodologie Lean (5 S, Kaizen, SMED, Kanban, Standard Work);supporto all’adozione del TPM per ridurre i tempi di fermo e migliorare l' affidabilità degli impianti;monitoraggio dei KPI e individuazione delle inefficienze;coinvolgimento del personale e formazione sui principi Lean;coordinamento di attività di problem solving con l’utilizzo dei principali strumenti (5 W+1 H, 5 Why, 8 D, PDCA);collaborazione con i reparti Qualità e Produzione per il miglioramento continuo;partecipazione a progetti di digitalizzazione e Industria 4.0;redazione di report periodici e presentazione dei progressi alla direzione