TXT è alla ricerca di tesisti per un progetto di tesi triennale nell’ambito dei servizi industria 4.0 e 5.0 per le aziende in ambito manifatturiero.
Titolo del progetto
INCREASE Architettura di riferimento.
Contesto
L’obiettivo principale del progetto è quello di creare una nuova offerta di servizi industria 4.0 e 5.0 per le aziende in ambito manifatturiero. I servizi sono focalizzati sulla gestione e estrazione di valore dai dati di produzione, facendo leva sulla costruzione del Digital Twin del processo di produzione, per sviluppare servizi come la previsione della qualità, l’ottimizzazione della produzione con minimizzazione di tempi morti, di setup/manutenzione dei macchinari e di costi energetici.
Il Progetto INCREASE ambisce a offrire un sistema integrato, modulare e completo, basato su tecnologie di avanguardia come Digital Twin, Intelligenza Artificiale, realtà estesa (XR) e altre a supporto delle PMI (ma non solo). Questo sistema consente alle aziende manifatturiere di sfruttare i benefici derivanti dai servizi dell'industria 5.0, evitando però la necessità di investire ingenti risorse per comprendere e gestire tali tecnologie prima di ottenere risultati tangibili. Il fine principale è anche quello di agevolare le imprese nel passaggio verso modelli operativi più snelli, predittivi e capaci di adattarsi ai cambiamenti, grazie all'impiego di strumenti digitali innovativi e strategie di Change Management focalizzate a semplificare l'adozione delle nuove tecnologie.
Attività previste
Analizzare lo stato dell’arte riguardo le architetture di riferimento in ambito manufacturing che abilitano la rappresentazione/digitalizzazione di un’azienda, dallo shopfloor al livello decisionale, abilitando, su richiesta, la comunicazione sicura inter-company;
Definire e progettare la Reference Architecture per il progetto INCREASE che sia in grado di soddisfare i requisiti di progetto (i.e., data engineering, Artificial Intelligence, Digital Twin, Industry5.0, etc.), generalizzandoli e traendo ispirazione dai più recenti risultati provenienti dal mondo scientifico;
Definire possibili implementazioni (Reference Implementation) considerando le più importanti tecnologie cloud presenti sul mercato (i.e., Microsoft, Amazon, Google, etc.) e, soprattutto, il mondo open source (i.e., Apache, FIWARE, etc.).
Requisiti richiesti:
Conoscenza dei principi di progettazione software;
Capacità di analizzare i requisiti e documenti scientifici;
Utilizzare strumenti per la modellazione (UML).
Cosa imparerai:
Conoscerai gli standard di riferimento europei nel mondo manufacturing per la digitalizzazione industriale;
Avrai modo di progettare un’architettura di riferimento verticalizzando sui requisiti di progetto e gli strumenti a disposizione nel mondo open source e a catalogo dei principali vendors.
Completano il profilo:
Buona conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata), capacità di comunicazione e socializzazione ed orientamento alla risoluzione dei problemi.
Offriamo:
Opportunità di stage con possibilità di integrazione in azienda e di lavorare in un contesto internazionale
Ambiente di lavoro flessibile, con orari flessibili e politiche di smart working
Internazionalità: presenza globale con sedi a Milano, Berlino, Seattle, Dallas, Parigi, e collaborazione tra team multiculturali
Lavoro di squadra: forte orientamento alla collaborazione, con attività di team building ed eventi aziendali
Sede di svolgimento: possibilità di lavoro in sede a Cologno Monzese e/o modalità ibrida.
#Li-Hybrid
Posizione aperta a candidati senza distinzione di genere, ai sensi del D.Lgs. 198/2006. L'azienda promuove le pari opportunità e valorizza la diversità in tutte le sue forme.