Stai lavorando come addetto help-desk IT e ti piacerebbe non solo indagare su problemi e malfunzionamenti ma anche sviluppare soluzioni per i clienti?
Sei un addetto dei sistemi informativi e ti piacerebbe lavorare in una software house per digitalizzare i processi di altre aziende?
Sei un consulente applicativo e vorresti non solo spiegare le soluzioni realizzate da altri, ma anche essere in grado di crearne di tue?
Se hai risposto "sì" ad una di queste domande, probabilmente abbiamo l'occasione lavorativa che fa per te.
Noi di Analysis abbiamo messo a punto due piattaforme di sviluppo low-code che ti possono consentire di soddisfare queste ambizioni, partendo da competenze di programmazione limitate, da migliorare strada facendo ma essendo operativo in tempi rapidissimi. Si tratta di QualiWare ( e ActiveDoc ( grazie alle quali è possibile sviluppare con grande facilità applicazioni potenti, scalabili e integrate con il resto degli applicativi aziendali.
Ora stiamo cercando, per inserirle nel nostro staff nel ruolo di consulenti e sviluppatori di soluzioni, persone come te, che abbiano cioè esperienza di applicativi e l'ambizione di sviluppare soluzioni digitali. E che, soprattutto, vogliano non solo indagare su problemi e malfunzionamenti, ma anche trovare soluzioni.
Per questo, abbiamo aperto una selezione per una posizione che possiamo definire “ digitalizzatore dei processi aziendali ”.
In cosa consiste esattamente il lavoro?
Dovrai diventare specialista nell'applicare le nostre soluzioni per digitalizzare i processi alle esigenze del cliente, tramite strumenti quali la gestione documentale e il workflow. In altre parole, dovrai, ovviamente previa formazione, essere in grado di consigliare il cliente stesso e configurare gli strumenti per raggiungere gli obiettivi che sono stati posti.
Si tratta di una attività estremamente dinamica perché le soluzioni da trovare potrebbero essere diverse da azienda e azienda.
Questo perché le aziende di oggi hanno necessità di avere sistemi in grado di adattarsi ai loro processi e non il contrario. E le nostre sono piattaforme estremamente flessibili, che consentono di raggiungere questo obiettivo concentrandosi sugli aspetti importanti ed evitando lavori ripetitivi.
Grazie all'utilizzo del paradigma low-code e di altri tool di sviluppo avanzati, fra cui l'intelligenza artificiale GPT, non è necessario avere anni di esperienza di sviluppo alle spalle nella programmazione, ma solo la voglia di migliorare le proprie competenze informatiche e di usarle seriamente nella propria professione. Sappi che il processo di formazione sarà particolarmente snello ma efficace. Dopo aver ricevuto la formazione iniziale, sarai affiancato ad un tecnico senior così da apprendere sul campo metodologie e pratiche per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti. E verrai messo in condizione di operare in autonomia non appena sarai in grado di farlo, proponendo soluzioni e realizzandole, potendo però contare in ogni momento sul supporto del tecnico senior di riferimento e dei colleghi.
Cosa è richiesto?
Qualsiasi offerta di lavoro si conclude immancabilmente con i requisiti richiesti, che sono una cosa un po' noiosa perchè, specialmente in ambito informatico, tendono a racchiudere le competenze in una gabbia che è molto limitante, specialmente per noi. Proviamo comunque a scrivere i requisiti principali.
* avere esperienza e predisposizione alla relazione con clienti o utenti di applicazione informatiche;
* conoscere almeno un linguaggio di programmazione (es. C++, C#, Java, Python, Javascript);
* avere utilizzato un database relazionale tramite il linguaggio SQL;
* avere passione per l'informatica e il digitale;
* essere determinati a risolvere i problemi, e non vederli come una seccatura ma come una sfida;
* non avere paura di ciò che non si conosce ma, anzi, vedere la non conoscenza come uno stimolo per migliorare.
Questo è tutto. Anzi no, non abbiamo scritto di cosa ci occupiamo. Trovi tutto sul nostro sito, ma ti possiamo dire già qui che QualiWare e ActiveDoc ha oltre 950 installazioni in clienti di qualsiasi settore e dimensione. E loro lo usano per gestire la documentazione dei Sistemi Qualità, Sicurezza e Ambiente, e, in generale, per il loro sistema organizzativo. E non solo, ma cosa c’è di più lo scoprirai se ti candiderai.
P.S. crediamo nello smartworking come risorsa fondamentale per conciliare le esigenze della vita privata con quelle della vita lavorativa e anche, perchè no, per potere godere di momenti di maggiore concentrazione quando necessario. Ma crediamo anche che l a possibilità di condivisione data dal lavorare fisicamente accanto ai colleghi acceleri la crescita professionale, specialmente nel tipo di attività che svolgiamo. Per questo motivo, il nostro non è un lavoro che si può svolgere full-remote, e facciamo un uso dello smartworking adeguato a conciliare le esigenze personali con quelle lavorative. E abbiamo anche una sede molto bella e accogliente, dove verrai volentieri.