TXT E-Tech, parte del gruppo TXT, ricerca una figura di Junior Software Engineer da inserire nel team della Business Unit Aerospace & Defence. La risorsa sarà operativa presso la sede di un nostro cliente del settore difesa e farà parte di un team misto, composto da colleghi TXT e cliente. Si occuperà di sviluppo software e tutto quello che gravita attorno ad esso.
Responsabilità principali:
Analisi e definizione dei requisiti;
Implementazione software;
Test, verifica e validazione.
Competenze tecniche necessarie:
Conoscenza dei fondamenti dello sviluppo software e dell’ingegneria del software: comprensione del ciclo di vita del software, testing, e concetti base di qualità del codice;
Programmazione orientata agli oggetti (OOP): familiarità con design patterns, buona conoscenza della modellazione UML (preferibilmente anche SysML);
Esperienza (anche accademica o di tirocinio) in C e C++, inclusa l’utilizzazione di eventuali framework standard;
Conoscenza base o intermedia di ambienti Linux: utilizzo da terminale, script base, compilazione con GCC o CMake;
Conoscenza di strumenti di gestione del codice e configurazione (es. Git, SVN): esperienza con commit, branch, merge, e gestione di repository condivisi;
Buona conoscenza della lingua Inglese (livello B2).
Competenze tecniche opzionali:
Esperienza con il framework Qt, anche minima, inclusa familiarità con QML per interfacce utente;
Conoscenza MATLAB/Simulink;
Utilizzo di IBM Rhapsody o ambienti simili per modellazione UML/SysML;
Esperienza con strumenti di CI/CD come Jenkins o GitLab CI;
Conoscenze base di programmazione real-time o embedded;
Interesse o esperienze precedenti su progetti software collaborativi (open source, università, hackathon…).
Formazione richiesta: laurea triennale/magistrale in Ingegneria Elettronica, Informatica, Robotica, dell’Automazione, Telecomunicazioni, Biomedica o affini.
Perchè scegliere TXT Group:
Percorsi di carriera in un’azienda in forte espansione e continua evoluzione, caratterizzata da un ambiente giovane e internazionale;
Supporto iniziale per vitto e alloggio in caso di trasferimento;
Formazione continua e strutturata, sia trasversale che specialistica, su tematiche legate alle attività progettuali. Il percorso formativo è personalizzato, costruito insieme al proprio responsabile in base a capacità, attitudini e interessi;
Contratto a tempo indeterminato, commisurato all'esperienza della risorsa;
Corporate Benefits: assicurazione sanitaria, piano welfare, Ticket Restaurant e convenzioni aziendali;
Attività di team building per promuovere la coesione e un ambiente di lavoro positivo e collaborativo.
Posizione aperta a candidati senza distinzione di genere, ai sensi del D.Lgs. 198/2006. L'azienda promuove le pari opportunità e valorizza la diversità in tutte le sue forme.