Nel settore delle biotecnologie il Gruppo SOL, multinazionale italiana operante nel settore dei gas tecnici, industriali e medicinali, nata nel 1927 e quotata in Borsa a Milano dal 1998 e che a livello di gruppo conta più di 7.000 dipendenti, ricerca e sviluppa soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate. PERSONAL GENOMICS mette a disposizione della medicina preventiva e di precisione le tecnologie di Next Generation Sequencing e gli strumenti di bioinformatica avanzata. Nello specifico la figura seguirà le seguenti attività: Gestione del Laboratorio: Supervisione, coordinamento e pianificazione di tutte le attività all'interno del Laboratorio di Genetica Medica al fine di garantire qualità ed efficienza. Sarà responsabile dello svolgimento corretto di tutte le attività del laboratorio; Responsabilità dell’applicazione delle procedure interne effettuate a vario titolo; Assicurare adeguata organizzazione e disponibilità delle risorse in collaborazione con il personale del laboratorio; Supervisione Tecnica: Convalida dei dati analitici, refertazione e firma dei referti; Responsabile sulla scelta ed approvazione dei metodi di analisi; risponde dell’attendibilità dei risultati. Valutazione della qualità dei dati e delle informazioni in termini di affidabilità, accuratezza e validità. Gestione, manutenzione e convalida delle attrezzature di laboratorio; Sviluppo di nuovi protocolli, revisione delle procedure, supervisione all’adesione ai protocolli e alle linee guida di laboratorio. Gestione delle emergenze cliniche, tecniche e organizzative; Controllo di Qualità: Attuazione e valutazione dei controlli di qualità, sia interni che esterni; Assicurazione Qualità: Monitoraggio del sistema di gestione della qualità; Responsabile dell’eventuale definizione di nuovi parametri o del mantenimento degli stessi in sede di riesame della direzione, della gestione di non conformità e dell’apertura di eventuali azioni correttive; analisi del rischio e gestione venti avversi; Conformità Normativa: Assicurazione della conformità ai requisiti di Autorizzazione Sanitaria e Accreditamento Istituzionale. Monitoraggio della Preparazione e presentazione della documentazione per la conformità normativa e le ispezioni. conoscenza degli elementi della norma UNI EN ISO 9001 e dello Standard SIGUcert; Gestione e Formazione del Personale: Verifica delle qualifiche professionali e supervisione della formazione del personale. Partecipa alla Selezione del personale tecnico, stesura dei piani di formazione e valutazione delle prestazioni. Gestione della formazione del personale Garantire la conformità del personale alle normative igieniche e di sicurezza. Gestione del Rischio: Gestione del rischio di laboratorio, incluso il rischio clinico. Identificazione e gestione dei fattori di rischio, implementando azioni preventive e informative. Valutazione e Miglioramento del Servizio: Valutazione delle prestazioni dei servizi interni e dei fornitori esterni. Monitoraggio della soddisfazione del servizio e implementazione dei miglioramenti. Analizzi degli indicatori di qualità e i processi operativi. Comunicazione e Reportistica: Fornire consulenze/informative pre- e post-test. Riportare i risultati, le attività e le azioni alla Direzione. Collaborare con la Direzione su progetti di ricerca e la loro implementazione. Valutare e monitorare le prestazioni dei fornitori esterni. Qualifiche e Requisiti: Istruzione: Laurea in Biologia, o Medicina o Biotecnologie. Specializzazione in Genetica Medica o Equipollenti; Credenziali Professionali: Iscrizione all'Albo; Esperienza: Almeno 5 anni di esperienza in un Laboratorio di Genetica Medica; Conoscenze e Competenze: Competenze avanzate in tecnologie di sequenziamento di nuova generazione Next Generation Sequencing (NGS), Sequenziamento di terza generazione (Long Reads Sequencing), Multiple Ligation Probe Amplification (MLPA) Competenze in analisi di dati genetici e interpretazione delle varianti genetiche; Eccellenti capacità organizzative, di leadership e di comunicazione; Capacità di gestire situazioni complesse e di prioritizzare i compiti; Competenza nelle tecniche di laboratorio, nell'analisi dei dati e nelle metodologie di controllo qualità; Conoscenza dei requisiti di Autorizzazione Sanitaria e Accreditamento Istituzionale, Comprensione della norma UNI EN ISO 9001 e dello Standard SIGUcert. Cosa offriamo: Contratto a tempo indeterminato secondo il CCNL chimico-farmaceutico in una società di identità italiana in continuo sviluppo e dal forte respiro internazionale. Assicurazione sanitaria e possibilità di adesione al fondo di previdenza complementare.