Descriviamo il centro Digital Society
Il centro Digital Society svolge ricerca interdisciplinare volta ad esplorare e comprendere l'interazione tra le tecnologie digitali e il tessuto della società umana, creando le condizioni perché le prime siano catalizzatori per un cambiamento positivo della società, promuovendone sostenibilità, inclusività e resilienza.
Ambiti di Ricerca
1. La modellazione e analisi dei sistemi sociotecnici per prevedere evoluzioni e cambiamenti
2. L'esplorazione delle dinamiche dei nuovi media e delle soluzioni digitali per innovare educazione e informazione
I piani di sviluppo del personale DSLab richiedono l'inserimento di una figura tecnica nel campo di sviluppo ed estensione delle soluzioni e delle piattaforme tecnologiche per la mobilità sostenibile, per analisi dati, in stretta collaborazione con gruppi di ricerca del centro.
Compiti
* Sviluppare soprattutto le soluzioni backend con le tecnologie allo stato dell'arte in linea con il paradigma di architettura a microservizi e modello Cloud-native delle applicazioni
* Partecipare alle attività di definizione dei requisiti, progettazione e supervisione dello sviluppo
Il/la candidato/a ideale deve possedere i seguenti requisiti:
* Laurea in Computer Science, informatica o altre campi collegati o esperienza equivalente
* Esperienza almeno triennale di attività in ambito di sviluppo dei sistemi backend con tecnologie Java e database relazionali e non relazionali, soluzioni Cloud-native, tecnologie Cloud
* Orientamento al risultato, flessibilità, indipendenza ed intraprendenza
* Buone capacità di comunicazione, attitudine a lavorare in gruppo
* Buona conoscenza della lingua italiana e inglese sia scritta che parlata
Saranno fornite opportunità di formazione e sviluppo professionale, come ad esempio corsi online, workshop e mentorship. Il posto di lavoro è presso la Fondazione Bruno Kessler, situata nel comune di Povo, provincia autonoma di Trento.