Vuoi contribuire alla trasformazione dell’agroalimentare partendo dall’ecosistema dell’innovazione?
In Food Hub crediamo che l’innovazione nel settore agroalimentare sia la leva per affrontare le sfide globali legate a sostenibilità, competitività e transizione digitale. Per questo stiamo cercando un*Innovation Specialistcon forte spirito analitico, curiosità, ambizione e capacità relazionali permappare e analizzare l’ecosistema innovativo italiano ed europeo, identificare bisogni reali egenerare nuove opportunità di businessper la nostra community e i nostri partner.
Food Hub è una startup innovativa e Società Benefit che accelera la trasformazione dell'agri-food system attraverso open innovation, formazione, e divulgazione. Con una community attiva di oltre 40.000 professionisti, promuoviamo un ecosistema aperto che connette aziende, startup, centri di ricerca e innovatori.Periodo di inserimento:Maggio/Giugno 2025OBIETTIVO DEL RUOLO
Analizzare e interpretare l’ecosistema dell’innovazione agroalimentare – tra startup, PMI innovative, corporate, spinoff – per comprendere i fabbisogni emergenti e attivare opportunità di collaborazione, sperimentazione e business per Food Hub e i suoi partner strategici.RESPONSABILITA' PRINCIPALI
Scouting continuodi organizzazioni innovative in Italia e in Europa (startup, PMI, spinoff, corporate con focus RD e innovation).
Realizzazione di interviste qualitativecon referenti chiave (founder, innovation manager, CEO, ecc.) per comprendere bisogni, sfide e progettualità in corso.
Ricerche desk e analisi di trend, report di settore, studi e mappature su segmenti specifici dell’innovazione agroalimentare.
Organizzazione e gestione di un CRM strutturato, con monitoraggio continuo dei contatti e delle relazioni attivate.
Collaborazione attiva con i foundernella definizione di proposte progettuali, partnership strategiche e nuove iniziative.PROFILO IDEALE
Esperienza e background
Almeno 1 anno di esperienza in ambito innovazione a livello corporate, incubatori, acceleratori, ecc
Conoscenza del panorama agroalimentare e/o dei principali temi legati a foodtech, agritech, sostenibilità, digitalizzazione, startup.
Background formativo in corsi di laurea STEM con particolare focus sull'agroalimentare.Competenze
Capacità di condurre interviste strategiche e qualitative.
Esperienza nell’uso di strumenti per la raccolta e gestione dati.
Doti analitiche e capacità di sintesi.
Ottime competenze relazionali e comunicative.
Familiarità con strumenti di ricerca e di intelligenza artificiale.Soft skills
Precisione e metodo nel lavoro quotidiano.
Curiosità e voglia di esplorare nuovi contesti.
Proattività e orientamento al risultato.
Capacità di lavorare in team trasversali e dinamici.Lingue
Italiano madrelingua.
Inglese fluente.
Altre lingue europee sono un plus.COSA OFFRIAMO
Un lavoro che conta davvero
Stiamo contribuendo a trasformare l’ecosistema agroalimentare italiano ed europeo, partendo dall’innovazione vera:
quella fatta di relazioni, conoscenza e collaborazione.Se saremo bravi,aiuteremo decine di aziende, startup e territori a innovare meglio e più velocemente. Il tuo lavoro sarà parte di questo impatto.Tanta autonomia, vera responsabilità
Non siamo interessati al controllo, ma alla fiducia. Funzioniamo meglio in team snelli e veloci, dove ognuno sa cosa deve fare, propone soluzioni e si prende cura delle relazioni. Avrai spazio per proporre, sperimentare e anche sbagliare – l’importante è farlo con intelligenza e spirito costruttivo.♂️ COSA NON OFFRIAMO
Prevedibilità
Siamo una realtà dinamica, in crescita, che ogni mese incontra nuove sfide. I piani cambiano, le priorità si adattano. Se ti serve un’agenda settimanale sempre uguale, potresti non trovarti a tuo agio qui. Se invece ti piace costruire mentre cammini, amerai questo ruolo.Comfort zone
Le persone con cui lavorerai dipenderanno anche da te per portare avanti progetti, relazioni e contatti. Non sempre sarà un lavoro ordinario e può capitare di dover gestire carichi imprevisti o interazioni multiple in poco tempo. Serve concentrazione, ritmo e cura.TIPOLOGIA CONTRATTO
Siamo alla ricerca di persone che abbiano voglia di mettersi in gioco, crescere con noi e contribuire attivamente allo sviluppo della nostra divisione Open Innovation. In base all’esperienza pregressa e alla compatibilità con il ruolo, proponiamo diverse modalità di inserimento:Se sei all’inizio del tuo percorso ma hai già maturato esperienze affini, potremmo attivare uncontratto indeterminato (apprendistato), con un percorso chiaro di formazione, autonomia progressiva e crescita interna.
Se hai già esperienza consolidata nelle mansioni indicate (massimo 3-5 anni), proporremo uncontratto a tempo indeterminato, coninquadramento definito sulla base delle tue competenze e del contributo che puoi portare.SEDI LAVORATIVE
Principale:
Cesena
Secondaria:
Milano (presenza saltuaria per eventi/incontri)
Prevista flessibilità e smart workingITER DI SELEZIONE
Confronto telefonico conoscitivo
Colloquio tecnico in videocall
Test per valutazione competenze e soft-skills in sede (Cesena)Se sei arriv* a leggere fin qui allora aspettiamo la tua candidatura!