Requisiti:
Titolo di studio preferibilmente in ambito elettrico/elettronico;
Esperienza nel settore macchinari industriali di almeno 5 anni;
Esperienza in un ruolo analogo di almeno 5 anni;
Trasferte: disponibilità a viaggiare due mesi all’anno - interventi in giornata o 2 giorni (80% in Italia e 20% in Europa);
Ottima conoscenza della lingua inglese;
Automunito/a.
Responsabilità:
Gestione assistenza ai clienti tramite strumenti di teleassistenza o altri metodi di comunicazione;
Esecuzione di ricerca guasti, gestione ricambi;
Gestione contratti di manutenzione presso i clienti;
Gestione richieste di upgrade di funzioni e/o componenti, HW e SW (in collaborazione con UT Automation);
Esecuzione attività d’intervento per problematiche fermo impianto;
Gestione fornitori ditte esterne per commesse;
Gestione e coordinamento di altre persone nel caso in cui la commessa venga gestita da un fornitore esterno (risorse del fornitore).
Competenze tecniche:
Conoscenza programmazione Software PLC SIEMENS STEP7/TIAPORTAL;
Conoscenza programmazione drives SIEMENS G120/S120/SIMOTION/STARTER;
Conoscenza della programmazione applicativi HMI Siemens;
Conoscenza disegni elettrici/oleodinamici e pneumatici;
Dimestichezza con datasheet strumenti, software di terze parti e teleassistenza.
Competenze soft:
Apertura al confronto e al problem solving (lavoro in team nel caso la commessa venga esternalizzata e in questo caso il candidato deve organizzare e coordinare le persone a lui dedicate dal fornitore esterno);
Capacità organizzative e di pianificazione;
Orientamento al risultato;
Disponibilità e flessibilità negli orari di lavoro.
L’offerta terrà conto delle effettive esperienze, competenze, caratteristiche personali e motivazioni del candidato.
Per candidarsi si prega di inviare il curriculum vitae (in formato word o pdf) con data, firma autentica e autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo la seguente dicitura: “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali e professionali, riportati nel mio curriculum ai sensi del GDPR (Regolamento UE 2016/679) e del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, ai fini di attività di Ricerca e Selezione del Personale e contatti lavorativi.
Le ricerche si intendono riferite a persone di entrambi i sessi (L. 903/77).