Azienda Azienda chimico farmaceutica situata in zona Novara. Offerta Sotto la supervisione del responsabile della funzione Solid State & Physical Properties o di persona da lui delegata, il Ricercatore di area Solid State & Physical Properties è principalmente incaricato dello svolgimento delle attività riassunte ma non limitate a come segue: Caratterizzazione dello stato solido e studio della stabilità dei principi attivi farmaceutici, intermedi e prodotti correlati di interesse per l'Azienda, prodotti nei laboratori/impianti. Studio del polimorfismo dei suddetti principi attivi e composti per contribuire alla selezione di una forma cristallina o amorfa che soddisfi i requisiti aziendali di fattibilità, stabilità e "non-infringement" dei brevetti esistenti e rilevanti. Preparazione su piccola scala di forme cristalline o amorfe a scopo di caratterizzazione, selezione e stabilità; il Ricercatore riproduce, ad esempio, processi brevettuali, da letteratura o altrimenti noti ed eventualmente modificabili. Il Ricercatore conosce ed utilizza le principali tecniche analitiche di caratterizzazione dello stato solido ed elaborazione dei dati (XRPD, DSC, TGA, DVS, PSD, Microscopia Ottica e bulk properties) e le tecnologie strumentali per la valutazione della stabilità e solubilità presenti nel laboratorio SS&PP. Per ulteriori tecniche rilevanti e non disponibili in laboratorio si avvale di contractor esterni a livello di società terze ed istituti universitari (ad esempio, SC-XRD, VT-XRPD, Solid State-NMR, SSA-BET, Morphologi, reometria delle polveri, HSM e SEM). Il Ricercatore studia l'applicazione al prodotto di tecniche specifiche di preparazione come Spray-Drying e Freeze Drying, principalmente per l'isolamento del prodotto amorfo, avvalendosi di contractor esterni a livello di società terze ed istituti universitari. Il Ricercatore compila i quaderni di laboratorio relativi ai test svolti ed alle preparazioni eseguite e redige relazioni tecnico-scientifiche (report e presentazioni) per riportare i risultati ottenuti in ambito aziendale interno e di team. Il Ricercatore sviluppa, verifica e scrive metodiche analitiche relative alle tecniche di interesse per la caratterizzazione dello stato solido. Il Ricercatore contribuisce, nell'ambito del lavoro del gruppo SS&PP, alla gestione dei campioni legati ai progetti di interesse, prodotti "in house", in ingresso o uscita (i.e. registrazione, etichettatura, confezionamento e spedizione e smaltimento). Competenze ed esperienza Requisiti: Laurea in chimica, CTF o equivalente. Diploma di maturità tecnica o ITS nel ramo chimico con esperienza equivalente nel settore dello stato solido (un periodo di almeno 3-5 anni in ruoli che abbiano affinità con le attività descritte). Il candidato ideale dovrebbe quindi avere provata esperienza in aziende farmaceutiche, laboratori di controllo qualità/analisi conto terzi o istituzioni universitarie dove si studino e selezionino forme solide cristalline ed amorfe ed i processi per ottenerle. Buona conoscenza della chimica organica, chimica analitica ed analisi strumentale, preferibilmente nel campo della caratterizzazione dello stato solido, costituiscono requisito fondamentale. Inoltre, più in dettaglio: Conoscenza ed esperienza delle principali tecniche di caratterizzazione stato solido e sviluppo di relativi metodi (ad esempio: XRPD, DSC, TGA, DVS, PSD, Microscopia Ottica / Elettronica e bulk properties). Conoscenza dei fondamenti della cristallografia ed utilizzo di specifici programmi per l'indicizzazione di dati XRPD, valutazione dei parametri di cella e della struttura del cristallo costituisce titolo preferenziale. Capacità di comunicazione efficace in lingua inglese. Capacità di lavorare da soli e in gruppo. Capacità di apprendere nuove tecniche, integrare e razionalizzare dati da tecniche diverse in autonomia. Sono inoltre considerati aspetti di interesse: Conoscenza di tecniche NMR e nello specifico di Solid State-NMR. Conoscenza ed esperienza di tecniche specifiche nello screening di forme solide con approccio tradizionale o automatizzato. Familiarità con i principi di qualità ispirati dalle farmacopee, linee guida ICH e attività di laboratorio analitico in ambiente regolato (e.g. GLP e GMP). Familiarità con i sistemi informatizzati di generazione e gestione delle informazioni e dei dati grezzi generati durante le prove di laboratorio. Completa l'offerta Ottima opportunità di carriera. J-18808-Ljbffr