Vuoi contribuire alla trasformazione dell’agroalimentare a partire dalla ricerca e dalla conoscenza condivisa? In Food Hub crediamo che le connessioni tra ricerca scientifica, innovazione e impresa siano il vero motore del cambiamento nel settore agroalimentare. Per questo cerchiamo una persona motivata, relazionale e strategica, che ci aiuti a sviluppare e attivare la nostra rete di ricercatori, professori e centri di competenza, e a intercettare opportunità progettuali – pubbliche o private – che possano generare impatto concreto per la nostra community e i nostri partner. Food Hub è una startup innovativa e Società Benefit che accelera la trasformazione dell'agri-food system attraverso open innovation, formazione, e divulgazione. Con una community attiva di oltre 40.000 professionisti, promuoviamo un ecosistema aperto che connette aziende, startup, centri di ricerca e innovatori. Periodo di inserimento : Maggio/Giugno 2025 OBIETTIVO DEL RUOLO Gestire, far crescere e valorizzare il nostro ecosistema scientifico e accademico – composto da ricercatori, professori universitari, centri di ricerca e spin-off – con l’obiettivo di attivare collaborazioni, iniziative progettuali, attività di trasferimento tecnologico e momenti di confronto ad alto valore. RESPONSABILITA' PRINCIPALI Coordinare e sviluppare la rete di ricercatori, professori ed esperti afferenti a Food Hub, gestendo le relazioni in modo strutturato e continuativo. Mappare competenze accademiche e ambiti di ricerca in linea con le priorità strategiche del settore agri-food e con i bisogni delle imprese partner. Identificare, analizzare e supportare la partecipazione a bandi pubblici e opportunità di finanziamento, a livello regionale, nazionale ed europeo. Collaborare alla scrittura di proposte progettuali (in partenariato o per clienti), contribuendo alla definizione di concept, work package e contenuti scientifici. Gestire il CRM delle relazioni accademiche e facilitare connessioni tra ricercatori, aziende e startup, con focus su progetti concreti. PROFILO IDEALE Esperienza e background Esperienza (almeno 1 anno) in ambito progettazione europea, trasferimento tecnologico, relazioni con enti di ricerca e Università. Familiarità con il mondo universitario e con i meccanismi di collaborazione tra ricerca e impresa. Background formativo preferibilmente in discipline scientifiche o socio-economiche legate al food system, alla sostenibilità o all’innovazione. Competenze Capacità di mappare ecosistemi complessi e costruire relazioni strategiche. Esperienza lavorativa in progetti finanziati (Horizon Europe, PR FESR, PNRR, LIFE, ecc.). Abilità di sintesi e scrittura tecnico-progettuale. Conoscenza di strumenti digitali per la gestione relazioni e CRM. Soft skills Attitudine alla cura delle relazioni. Proattività, visione sistemica e attenzione ai dettagli. Autonomia operativa e spirito collaborativo. Ottime capacità relazionali, comunicative e di networking a livello europeo. Lingue Italiano madrelingua Inglese fluente Altre lingue europee sono un plus. COSA OFFRIAMO Un lavoro che conta davvero : aiuterai a connettere sapere e fare, facilitando collaborazioni tra ricerca e impresa che possono migliorare l’agroalimentare. Tanta autonomia, vera responsabilità: gestirai direttamente relazioni di alto livello con ricercatori, partner progettuali e stakeholder pubblici. Un contesto dinamico, giovane, stimolante e in crescita, dove il tuo contributo ha spazio reale. Opportunità concrete di crescita professionale e formazione continua, con accesso a eventi, reti e progetti di respiro nazionale ed europeo. ♂️ COSA NON OFFRIAMO Routine e prevedibilità I nostri progetti si evolvono in base alle opportunità che intercettiamo. Le priorità possono cambiare e serve capacità di adattamento. Comfort zone Avrai la responsabilità di portare avanti relazioni strategiche e progetti sfidanti. Serve spirito di iniziativa, precisione e gestione autonoma del proprio lavoro. TIPOLOGIA CONTRATTO Se sei all’inizio del tuo percorso ma hai già maturato esperienze affini, potremmo attivare un contratto indeterminato (apprendistato), con un percorso chiaro di formazione, autonomia progressiva e crescita interna. Se hai già esperienza consolidata nelle mansioni indicate (massimo 3-5 anni), proporremo un contratto a tempo indeterminato, con inquadramento definito sulla base delle tue competenze e del contributo che puoi portare. Non consideriamo consulenti. SEDI LAVORATIVE Principale: Cesena Secondaria: Milano (presenza saltuaria per eventi/incontri) Prevista flessibilità e smart working ITER DI SELEZIONE Confronto telefonico conoscitivo Colloquio tecnico in videocall Test per valutazione competenze e soft-skills in sede (Cesena) Se sei arriv a leggere fin qui allora aspettiamo la tua candidatura