Inserita all’interno del dipartimento di industrializzazione di una business unit specializzata in assemblaggio di apparati elettronici (EMS electronic manufacturing service) e nella progettazione e/o sviluppo del prodotto (ODM original design manufacturing), la nuova risorsa si occuperà di sviluppare, controllare e ottimizzare i processi di produzione delle schede e dei sistemi elettronici.In particolare di:Collaborare con R&D nella definizione dell’ingegnerizzazione del prodotto valutando processi produttivi e nuovi impianti/attrezzature.Gestire le attrezzature di produzione pianificandone le attività con i fornitori ed assicurare la realizzazione degli investimenti nei tempi e nei costi stabiliti, approvvigionare, installare e se necessario cooperare alla progettazione delle attrezzature produttive.Sarà responsabile delle attività di industrializzazione relative ad un gruppo di prodotti come fornitore Automotive TR1 con standard OEM. Validare i processi produttivi e redigere process flow, control plan, PFMEA, PPAP, APQP e relative istruzioni di assemblaggio, collaudo e controllo in produzione.Raccogliere dati e redigere report che verranno presentati ai colleghi e alla direzione con diverse finalità come: implementazione di nuovi processi e miglioramento di impianti già esistenti. Uso di metodologia SPC (statistical proces control) e MSA (measurement system analisys) con calcolo degli indici capability Cp e CpK e definizione di indici R&R con elaborazione di carte di controllo.Caratteristiche richieste:Titolo di studio in ambito elettronico: diploma di perito in elettronica o laurea in ingegneria elettronica, meccanica e/o gestionale (triennale o magistrale).Conoscenza e Utilizzo software AutoCAD 2D/3D, pacchetto MS office( office, excel, power point) e software di simulazione dei processi.Competenze nell’elaborazione di layout di processo, di analisi dei tempi e metodi stesura della relativa documentazione tecnica. Lettura data sheet dei componenti elettronici e conoscenza dei processi e delle fasi di produzione e di collaudo dei circuiti elettronici e delle logiche di assemblaggio lean manufacturing.Capacità di lavorare in team e di relazionarsi con clienti e fornitori con orientamento al risultato. Attitudine al problem solving con competenze di project management con spiccate doti organizzative e di pianificazioneLa lingua inglese è un prerequisito in quanto metodo di comunicazione interna tra stabilimenti nel mondo.Pregressa esperienza in ruolo analogo da 3/5 anni in aziende strutturate. Conoscenza di base di tecniche organizzative, capacità di coordinarsi con le principali funzioni aziendali, doti comunicative e di leadership, flessibilità e dinamismo, risultano essenziali nel ruolo.Candidati ora e fai il prossimo passo nella tua carriera con Westport Fuel Systems Italia