Are you an RF Engineer ready to make an impact on deep space and defence communications ?
We’re looking for an experienced engineer to join a fast-scaling space tech company in Turin, working on next-gen satellite hardware as part of a cross-functional, collaborative team.
This is a chance to work on mission-critical RF systems, with room to grow as the company expands from 170 to 250 people this year.
This is a hybrid role (8 remote days/month), ideal for someone based in Italy or willing to relocate.
Why Apply?
Be part of breakthrough space projects – Contribute to deep space missions, defence platforms, and astronaut support systems.
Hybrid & flexible – 8 days/month remote, start between 8am–10am, and every second Friday off.
Clear development path – Annual performance reviews, ownership from day one, and a strong focus on learning.
Young, collaborative environment – Work with a proactive team focused on innovation and continuous improvement.
What You’ll Be Doing:
Designing and developing RF hardware, with a focus on active components (beyond just passive antennas).
Contributing to ultra-wideband receivers and radar front-end technologies .
Owning work from design to production and validation .
Working cross-functionally across hardware, software, and telecom engineering teams in Agile workflows .
Managing multiple projects while aligning with programme goals.
What We’re Looking For:
RF hardware experience (or equivalent PhD/academic track).
Knowledge of PCB design and active RF components .
Background in front-end radar and ultra-wideband receiver technologies .
EU citizenship required (due to project eligibility).
Based in or willing to relocate to Turin .
Nice to Have:
Industry experience in aerospace, defence, or telecoms .
Familiarity with Agile methods, EMC qualification, FMEA/FTA .
Exposure to mission-critical space systems .
Salary & Benefits:
€45,000–€50,000 depending on experience.
Hybrid model – 8 remote days/month.
Flexible hours and and a half day every second Friday.
Sei un Ingegnere RF pronto a lasciare il segno nelle comunicazioni spaziali e per la difesa?
Stiamo cercando un ingegnere esperto da inserire in un'azienda tecnologica spaziale in rapida crescita con sede a Torino, che lavora su hardware satellitare di nuova generazione all’interno di un team multidisciplinare e collaborativo.
Avrai l'opportunità di lavorare su sistemi RF critici per missioni spaziali, con ampio spazio per crescere mentre l’azienda si espande da 170 a 250 persone nel corso dell’anno.
Il ruolo è ibrido (8 giorni al mese di lavoro da remoto) ed è ideale per chi risiede in Italia o è disposto a trasferirsi.
Perché candidarsi?
Partecipa a progetti spaziali rivoluzionari – Contribuisci a missioni nello spazio profondo, piattaforme per la difesa e sistemi di supporto per astronauti.
Flessibilità e lavoro ibrido – 8 giorni al mese da remoto, orario flessibile (ingresso tra le 8:00 e le 10:00), e ogni secondo venerdì mezza giornata libera.
Percorso di crescita chiaro – Revisioni annuali delle performance, responsabilità diretta fin dal primo giorno e forte attenzione allo sviluppo delle competenze.
Ambiente giovane e collaborativo – Lavora con un team proattivo orientato all’innovazione e al miglioramento continuo.
Cosa farai:
Progettazione e sviluppo di hardware RF, con focus su componenti attivi (oltre alle sole antenne passive).
Contributo allo sviluppo di ricevitori a banda ultra-larga e tecnologie radar front-end .
Gestione completa del ciclo di sviluppo: dalla progettazione alla produzione e validazione.
Collaborazione con team hardware, software e telecomunicazioni secondo metodologie Agile .
Gestione di più progetti in parallelo, allineati con gli obiettivi di programma.
Requisiti richiesti:
Esperienza nella progettazione hardware RF (o percorso accademico/PhD equivalente).
Conoscenza della progettazione PCB e dei componenti RF attivi .
Esperienza in radar front-end e ricevitori a banda ultra-larga .
Cittadinanza UE (necessaria per l’idoneità ai progetti).
Residenza a Torino o disponibilità al trasferimento.
Plus apprezzati:
Esperienza nel settore aerospaziale, difesa o telecomunicazioni .
Familiarità con metodologie Agile, qualificazioni EMC, FMEA/FTA .
Esperienza con sistemi spaziali critici .
Stipendio e Benefit:
€45.000–€50.000 in base all’esperienza.
Lavoro ibrido – 8 giorni al mese da remoto.
Orario flessibile e mezza giornata libera ogni secondo venerdì .