Project Engineer – Settore Elettrico e Servizi Ambientali Sede di lavoro: Treviglio (BG) - Modalità Ibrida Esperienza richiesta: Minimo 3 anniLa figura sarà inserita nel team EICA (Electrical, Instrumentation, Control, Automation) con un focus specifico sulla parte elettrica. Il suo ruolo principale sarà quello di coordinare le attività di progettazione elettrica, collaborando con studi esterni e fornitori per garantire il corretto sviluppo degli impianti elettrici e dei servizi. Nello specifico, si occuperà di raccogliere, organizzare e supervisionare le informazioni tecniche per garantire la corretta realizzazione degli impianti, supportando il team di ingegneria e le altre discipline coinvolte nel progetto.Il tuo ruoloCoordinamento delle attività relative alla progettazione elettrica di impianti in bassa tensione e impianti di servizio (illuminazione, prese, rilevazione fumi, ecc.).Interfaccia con studi esterni per la progettazione degli impianti elettrici e con i fornitori per la progettazione dei quadri elettrici.Gestione della documentazione tecnica e supervisione della corretta implementazione delle soluzioni progettuali.Supporto tecnico e supervisione dei collaudi delle forniture seguite.Le tue mansioniRaccogliere dai colleghi e dai fornitori tutte le informazioni necessarie su layout di impianto e alimentazione degli apparati.Strutturare e gestire le informazioni in liste specifiche (Electrical Load List) per la progettazione e la gestione elettrica.Redigere e gestire richieste d’offerta per fornitori di quadri elettrici e installazioni, coordinando il processo di ingegneria di dettaglio.Supervisionare l’operato dei fornitori, verificando il rispetto delle specifiche e trasmettendo informazioni chiave ai colleghi delle altre discipline ingegneristiche.Competenze tecniche:Lettura e interpretazione di schemi elettrici di impianti in bassa tensione.Conoscenza di base di elettrotecnica: motori a induzione, correnti di corto circuito, normative sulla messa a terra, installazioni elettriche in ambienti ATEX.Esperienza su impianti in media tensione.Familiarità con gli impianti biogas e gli standard di settore.Competenze software:Ottima padronanza di Microsoft Office (Excel avanzato) e strumenti informatici per la gestione di dati e progetti.Capacità di lavorare con database e liste integrate per la gestione delle specifiche tecniche.Conoscenza di AutoCAD 2D o software simili per la gestione della documentazione tecnica.Soft skills:Capacità di apprendere e applicare gli standard aziendali in materia di progettazione elettrica e documentazione di ingegneria.Precisione, autonomia e capacità di comunicazione efficace con fornitori e team interni.Cosa offriamoInserimento in un team ingegneristico specializzato con la possibilità di lavorare su progetti strutturati e multidisciplinari.Possibilità di smartworking 3+2Formazione continua per approfondire sia le competenze tecniche che le best practice del settore.Possibilità di crescita professionale all'interno di un ambiente strutturato.Contratto e retribuzione commisurati all’esperienza del candidato.