Soluzioni HR, società di Head Hunting, per azienda Cliente nel settore farmaceutico con sede a Roma ricerca un/una:Responsabile ricerca Farmacologica.Il candidato ideale assumerà un ruolo strategico e di leadership nella gestione e sviluppo di sperimentazioni cliniche radiofarmaceutiche su progetti innovativi nel campo della medicina nucleare. Collaborerà attivamente con il team di ricerca e sviluppo, il Responsabile rilascio e radiofarmacia PET di sito e i partner esterni assicurando la conformità alle normative GCP, GMP e agli standard di qualità più elevati.Responsabilità PrincipaliRicerca e Innovazione:Partecipare alla definizione delle strategie aziendali in ambito di ricerca;Proporre nuove idee e progetti di ricerca, contribuendo all'innovazione nel campo dei radiofarmaci;Collaborare alla stesura di abstract e articoli scientifici;Leadership e coordinamento del team:Guidare e motivare il team di ricerca e sviluppo;Gestire le relazioni con gli stakeholder interni ed esterni;Collaborare con il Responsabile rilascio e radiofarmacia PET di sito e i partner esterni.Studi di Fattibilità:Condurre gap-assessment per valutare le risorse e le competenze esistenti rispetto ai nuovi progetti;Elaborare piani di sviluppo dettagliati, identificando le risorse necessarie e definendo le milestone di progetto;Analizzare la fattibilità tecnica, economica e regolatoria di nuove molecole o processi.Sperimentazione Clinica:Monitorare l'andamento degli studi clinici, assicurando il rispetto dei tempi e dei budget;Redigere l'IMPD (Investigational Medicinal Product Dossier);Gestire la documentazione relativa alle sperimentazioni cliniche (es. CTD);Interagire con CRO, sponsor e autorità regolatorie (AIFA, EMA).Sviluppo di Radiofarmaci:Collaborare all'implementazione della produzione e dei controlli di qualità di nuovi radionuclidi o radiofarmaci;Supportare la QP di sito nella produzione di farmaci sperimentali, garantendo la conformità alle GMP;Redigere la documentazione di laboratorio necessaria (es. protocolli, report, SOP).RequisitiLaurea in discipline scientifiche (es. Chimica, Farmacia, Biologia, Ingegneria Biomedica);Esperienza nella gestione di progetti di ricerca;Conoscenza delle norme di Good Clinical Practice e di Good Manufacturing Practice;Conoscenza della regolamentazione per l'approvazione di sperimentazioni cliniche (Regolamento 536/2014, procedura CTIS);Conoscenza della lingua inglese (livello B2 o superiore);Gradita conoscenza delle Norme di Buona Preparazione per radiofarmaci in Medicina Nucleare (NBP-MN).Competenze TrasversaliOttime capacità di comunicazione e collaborazione, proattività, autonomia e capacità di lavorare in team;Forte orientamento al risultato, eccellenti capacità comunicative e di leadership;Precisione, attenzione ai dettagli e rispetto delle scadenze.Cosa offriamoAmbiente di lavoro stimolante:Opportunità di lavorare in un'azienda leader nel settore della radiofarmacia;Possibilità di contribuire a progetti di ricerca innovativi e di alto impatto;Ambiente di lavoro dinamico, meritocratico e orientato alla crescita professionale.Sviluppo Professionale:Percorsi di formazione personalizzati per supportare lo sviluppo delle competenze;Opportunità di partecipare a congressi e conferenze internazionali;Possibilità di crescita all'interno dell'azienda.Retribuzione e Benefit:Retribuzione competitiva e commisurata all'esperienza;Flessibilità oraria e possibilità di smart working.