Pubblicato il 1 aprile
Descrizione
Descrizione del ruolo:
* DASHBOARD-KPIMANUTENZIONE
* LEAKAGE MAP
Compilazione della dashboard con i dati relativi alle macchine ferme, specificando la causa del guasto e il tempo di fermo macchina.
Giornalmente si compilano i dati relativi al giorno precedente.
Rilevamento delle perdite.
Pulizie tecniche:
Dall'analisi settimanale sulle macchine, si evidenziano le macchine da sottoporre a pulizia tecnica.
In base ai metri cubi disponibili per emulsione ed acque di lavaggio, si scelgono le macchine da pulire, tenendo conto di priorità particolari che riguardano un'intensa presenza di olio estraneo o priorità di altro tipo.
La ditta che si occupa delle pulizie tecniche comunica le attività di pulizia effettivamente svolte, sulla base di ciò si aggiorna il file in modo da conteggiare solo le pulizie effettuate.
Progetto CAR:
Apartire dal budget annuo, vengono stabilite una serie di interventi da fare su diverse macchine.
Il progetto CAR consiste nel dettagliare il progetto a livello economico, specificando l'intervento che si vuole svolgere.
Per ciascuna macchina interessata, si ricavano i volumi annuali dell'anno precedente (consuntivo) e dell'anno successivo (previsione).
Si prosegue graficando le ore di guasto dell'anno precedente in base alla causa e si pone particolare attenzione alla causa che si vuole risolvere con l'intervento, mostrando la successiva riduzione attesa del monte ore.
Si dettaglia anche la convenienza in termini di beneficio economico.
Terotech:
Riunioni periodiche di sviluppo e testing, durante cui si propongono nuove funzionalità aderenti alle esigenze del team.
Una volta rilasciate le modifiche, queste vengono testate.
Segnalazioni:
Verifica sul posto delle segnalazioni pervenute, di responsabilità dell'ente manutenzione.
In questo ambito, si cerca di chiarire la natura del problema anche attraverso il dialogo con l'operatore; si stabilisce l'attività da svolgere e chi deve intervenire.
Preparazione EWO:
Stesura di una EWO (emergency work order) al giorno sulle macchine più critiche in base a tempi di guasto e cause di guasto.
Gestione scarti:
Controllo dell'entità degli scarti (quantità e costo) imputati all'amministrazione e compilazione del file con i relativi grafici in output.
Titolo di studio richiesto:
Laureando in Ingegneria Meccanica, Ingegneria del veicolo o Ingegneria gestionale.