La domanda dovrà pervenire, a pena di esclusione, al protocollo dell’Azienda entro le ore 13:00 del giorno 9 MAGGIO 2025. mediante deposito di originale cartaceo firmato in originale oppure a mezzo di Posta elettronica certificata all’indirizzo: aziendaspeciale@pec.vallesabbiasolidale.it .
L'avviso completo e il modulo da compilare sono disponibili al link: https://trasparenza.vallesabbiasolidale.it/index.php?id_oggetto=22&id_doc=22564
AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI CURRICULA TESI ALL’ATTRIBUZIONE TEMPORANEA DELLE FUNZIONI DI DIRETTORE GENERALE DELLA AZIENDA SPECIALE “VALLE SABBIA SOLIDALE”
Il Presidente del C.d.A. della Azienda Speciale VALLE SABBIA SOLIDALE, con sede in Nozza di Vestone (Bs) via G. Reverberi 2, in esecuzione dell’art. 11 dello Statuto e sulla base della deliberazione del C.d.A. in data 01/04/2025
RENDE NOTO
che l’Azienda Speciale VALLE SABBIA SOLIDALE intende procedere ad una valutazione comparativa, previa presentazione di curriculum professionale, finalizzata alla stipula di un contratto di diritto privato, ai sensi dell’art. 2222 e seguenti del codice civile, per l’affidamento, dell’incarico di Direttore Generale della medesima Azienda.
Il contratto avrà la durata di tre anni e potrà essere prorogato di ulteriore pari durata.
1. TRATTAMENTO ECONOMICO
Il trattamento economico attribuito, su base annua, è pari ad € 50.000 (cinquantamila/00) lordi, oltre a IVA
2. REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE
Per l’ammissione alla selezione è previsto il possesso da parte dei partecipanti dei seguenti requisiti:
1) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero cittadinanza di altro Stato membro della Unione Europea. Inapplicazione dell’art. 7 della Legge 97/2013 possono partecipare anche i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
2) godimento dei diritti civili e politici;
3) età non inferiore agli anni 18;
4) essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare (solo per i concorrenti di sesso maschile nati sino all’anno 1985);
5) essere in possesso del seguente titoli di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado
6) essere in possesso di comprovata qualificazione professionale, rappresentata dall’aver svolto funzioni ed attività in organismi pubblici e privati o aziende pubbliche e private con esperienza acquisita in funzioni di Responsabilità e Direzione o comunque gestionale per un periodo di almeno un biennio;
7) possesso di patente di tipo B;
8) non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici; nonché di non essere stati interdetti o sottoposti a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi presso le Amministrazioni Pubbliche;
9) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico, ai sensi dell’art. 127 primo comma, lettera d) del D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3;
10) idoneità psico-fisica all’impiego (accertabile da parte dell’Azienda).
11) non trovarsi in una situazione di inconferibilità/incompatibilità alla assunzione dell’incarico ai sensi del D.lgs. 08/04/2013 n. 39
I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea o loro familiari o cittadini di Paesi terzi di cui al precedente punto 1) devono possedere i seguenti requisiti:
a) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
I predetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.
L’Azienda può disporre, in ogni momento, con provvedimento motivato, l’esclusione dalla selezione per difetto dei requisiti richiesti.
Non sono ammessi alla selezione, i candidati che rientrano nelle seguenti casistiche non sanabili:
a) che non abbiano sottoscritto la domanda di selezione;
b) che abbiano presentato la domanda fuori dai termini;
c) che non abbiano allegato il documento di identità;
d) che non sono in possesso dei requisiti richiesti per l’ammissione al concorso previsti dal presente bando;
e) coloro che hanno riportato condanna, anche non definitiva, a pena detentiva non inferiore ad un anno per delitto non colposo ovvero a pena detentiva non inferiore a sei mesi per delitto non colposo commesso nella qualità di pubblico ufficiale con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione, salvo quanto disposto dal secondo comma dell’art. 166 del codice penale;
f) coloro che sono sottoposti a procedimento penale per delitto per il quale è previsto l’arresto obbligatorio in flagranza;
g) coloro che sono stati sottoposti, anche con provvedimento non definitivo ad una misura di prevenzione, salvi gli effetti della riabilitazione prevista dall’art. 70 del D.Lgs. 06/09/2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge13 agosto 2010, n. 136),
h) coloro che hanno riportato condanna, anche non definitiva, per i delitti previsti dagli artt. 314 primo comma, 317, 318, 319, 319 ter, 319-quater e 320 del codice penale;
i) coloro ai quali sia stata irrogata la pena accessoria dell’estinzione del rapporto di impiego o di lavoro;
j) coloro che sono sottoposti a misura di sicurezza detentiva o a libertà vigilata;
k) coloro che sono stati destituiti dall’impiego ovvero licenziati oppure dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
l) coloro che sono stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
m) coloro che rivestono o abbiano rivestito negli ultimi due anni – a decorrere dalla data di scadenza del termine di presentazione delle candidature – cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali o che abbiano avuto negli ultimi due anni rapporti continuativi di collaborazione e di consulenza con le predette organizzazioni.
n) coloro che si trovino in una situazione di inconferibilità/incompatibilità alla assunzione dell’incarico ai sensi del D.lgs. 08/04/2013 n. 39
3. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
La domanda dovrà pervenire, a pena di esclusione, al protocollo dell’Azienda entro le ore 13:00 del giorno 9 MAGGIO 2025. mediante deposito di originale cartaceo firmato in originale oppure a mezzo di Posta elettronica certificata all’indirizzo: aziendaspeciale@pec.vallesabbiasolidale.it
Si precisa che, se inviata a mezzo PEC, la domanda verrà accettata soltanto in caso di invio da una casella di posta elettronica certificata personale; non sarà ritenuta valida la domanda inviata da un indirizzo di posta elettronica non certificata.
La validità della trasmissione e ricezione del messaggio di posta elettronica certificata è attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna
Alla domanda devono essere allegati, a pena di esclusione:
1. fotocopia fronte/retro non autenticata di un documento di identità del candidato, in corso di validità;
2. dettagliato curriculum professionale – datato e sottoscritto – che contenga tutte le indicazioni necessarie a dimostrare il possesso dei requisiti richiesti, in termini di titolo di studio, competenza e capacità professionali, esperienza maturata.
4. MODALITÀ DI SELEZIONE
La nomina verrà effettuata dal Consiglio di Amministrazione, che potrà avvalersi di commissione tecnica al fine di accertare:
1. la professionalità del candidato, attraverso l’analisi dei titoli, del curriculum, dei risultati professionali conseguiti, della capacità di organizzazione tecnico/amministrativa;
2. l’idoneità del candidato all’incarico di Direttore, attraverso l’esame delle esperienze maturate.
3. Le capacità professionali necessarie per le competenze previste per il Direttore Generale dall’art 11 dello Statuto dell’Azienda Speciale, di seguito riportato:
Art 11 – Modalità di nomina, compiti e status giuridico
1. Il Direttore Generale dell’azienda è nominato dal Cda
2. I compiti del Direttore Generale sono quelli previsti dalla normativa vigente e, ove presente, dal Regolamento degli organi.
3. In particolare sono attribuite al Direttore Generale le funzioni di:
a. Gestione amministrativa e operativa delle attività aziendali;
b. Pianificazione, Programmazione e Controllo;
c. Organizzazione e gestione delle risorse umane;
d. Collaborazione con il Consiglio di Amministrazione e attuazione delle deliberazioni del Consiglio stesso;
e. Comunicazione
4.Il Direttore Generale partecipa alle riunioni del Consiglio di amministrazione dell’azienda senza diritto di voto esprimendo, dove necessario od opportuno, un parere consultivo. In Tale sedi svolge anche la funzione di segretario verbalizzante.
E’ richiesta una presenza effettiva presso la sede aziendale per almeno 30 ore settimanali
Si procederà sulla scelta del candidato, basandosi sugli elementi curriculari e sugli esiti di eventuale colloquio tenendo prevalentemente conto di quanto segue:
Titoli di studio valutabili e Curriculum professionale.
I titoli di studio dichiarati saranno valutati sulla base delle classi di studio ritenute maggiormente attinenti con le competenze richieste per l’incarico.
Al fine della valutazione dei curriculum si terrà conto di quanto segue:
• esperienza nella gestione di un’azienda speciale di piccole e medie dimensioni;
• tipologia dell’esperienza maturata in ambito gestionale o operativo;
• esperienza maturata nei settori pubblici/privati;
• durata degli incarichi ricoperti;
• esperienza nella gestione del personale;
• esperienza nella gestione di procedure di gara;
• legislazione economico finanziaria;
• ordinamento degli Enti Locali;
• gestione e organizzazione dei servizi delle Mense;
• conoscenza delle principali norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al d.lgs. n. 81/2008
La graduatoria della presente selezione rimane efficace per il termine stabilito dalle disposizioni di legge vigenti. In caso di rinuncia o di decadenza di uno dei chiamati, l’Azienda si riserva la facoltà di nominare altri candidati idonei in ordine di graduatoria.
5. COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Il presente avviso costituisce ad ogni effetto comunicazione di avvio del procedimento, una volta che sia intervenuto l’atto di adesione del candidato attraverso presentazione della domanda di ammissione alla selezione.
6. INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTT.13-14 REG.UE 2016/679
Il titolare del trattamento dei dati è la Azienda Speciale VALLE SABBIA SOLIDALE, con sede in Nozza di Vestone (Bs) via G. Reverberi 2; il dato di contatto del Responsabile della Protezione dei dati DPO è Aldo Lupi. L’ente si può avvalere, per il trattamento dei dati, di soggetti terzi (individuati quali responsabili del trattamento) sulla base di un contratto od altro atto giuridico.
I dati personali sono trattati per le finalità istituzionali assegnate all’ente in osservanza di disposizioni di legge o di regolamento per adempiere agli obblighi ed alle facoltà ivi previsti in capo agli enti locali; gli uffici acquisiscono unicamente i dati obbligatori per l’avvio e la conclusione della procedura di cui al presente bando/avviso.
Il trattamento avviene sia in forma cartacea/manuale che con strumenti elettronici/informatici; non vengono adottati processi decisionali esclusivamente automatizzati (e pertanto senza intervento umano) che comportino l’adozione di decisioni sulle persone.
La comunicazione dei dati a terzi soggetti avviene sulla base di norme di legge o di regolamenti.
I dati vengono conservati per la durata prevista dalla vigente normativa in materia di conservazione dati/documenti cartacei/digitali della pubblica amministrazione.
Il mancato conferimento dei dati all’ente può comportare l’impossibilità alla partecipazione al bando/avviso.
Non è previsto il conferimento di dati all’estero
Il trattamento dei dati è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, nel rispetto della riservatezza degli stessi; gli interessati (ossia le persone fisiche cui si riferiscono i dati personali) hanno il diritto all’accesso ai dati, alla rettifica, alla limitazione o opposizione al trattamento per motivi legittimi ed espressi, a presentare reclamo all’Autorità Garante della privacy.
La pubblicazione dei dati personali avviene nei casi e con i limiti previsti dalla vigente normativa.
7. INFORMAZIONI GENERALI
Ai sensi del D. Lgs. 11/4/2006, n. 198, nonché dei principi di cui agli artt. 7 e 57 del D. Lgs.30/3/2001, n. 165, vengono garantiti parità di trattamento e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso alla procedura selettiva e al lavoro.
L’Azienda Speciale non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato né risponde di eventuali disguidi postali in ogni modo imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
L’Azienda Speciale si riserva comunque, in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio e senza che per i candidati insorga alcuna pretesa o diritto, la facoltà di revocare o modificare il presente avviso, nonché di non procedere all’individuazione del soggetto a cui conferire l’incarico di Direttore nel caso in cui si verifichino impedimenti normativi o organizzativi che non rendano possibile il conferimento dell’incarico medesimo.
Il presente Avviso pubblico esplorativo sarà pubblicato sul sito web istituzionale dell’Azienda Speciale.