Call for paper – Vaveripé: Abitare per le minoranze linguistico-culturali VAVERIPÈ Abitare per le minoranze linguistico-culturali italiane L’associazione culturale Antropolis in collaborazione con il Movimento Kethane sta organizzando una conferenza dal titolo “VAVERIPÈ”. L’iniziativa mira a portare attenzione sulle culture e le lingue di popolazioni spesso ignorate, abusate e strumentalizzate. Avvicinarsi a un fenomeno col preciso fine di cambiare prospettiva a considerare queste minoranze come risorsa culturale, linguistica, sociale ed economica per il Paese. La volontà è quella di aumentare quantitativamente e qualitativamente l’intervento scientifico in chiave divulgativa a supportare le decisioni della politica e delle politiche che riguardano le minoranze linguistico-culturali italiane. La conferenza si terrà a Milano in data 18 settembre 2021 a partire dalle ore 10.00. Le modalità saranno comunicate a partire dal mese di luglio 2021. Chi fosse interessato ad intervenire può mandare la propria proposta di intervento sotto forma di PAPER, scrivendo ad associazione.antropolisgmail.com entro il 30 giugno 2021. Le proposte possono provenire da qualunque area disciplinare e possono esplorare l’argomento dell’ABITARE per le MINORANZE LINGUISTICOCULTURALI ITALIANE. L’argomento potrà essere declinato in più maniere, trattandolo in relazione a una specifica o più minoranze linguistico-culturali italiane, ad esempio: Studi comparativi sul nomadismo italiano Ricerche qualitative sulle modalità e i significati del vivere la casa per una specifica minoranza culturale Modelli ecosostenibili dell’abitare diversamente per le minoranze Le conseguenze politico-economiche della diversità nell’abitare Abitare diversamente in relazione ai sistemi educativi e scolastici La relazione tra Istituzioni Pubbliche e l’abitare diversamente Etnografie che approfondiscano aspetti socio-culturali di minoranze e del loro abitare (Gli esempi non vogliono essere esaustivi) Saranno graditi paper che affrontino l’argomento connettendolo al contesto socio-culturale attuale, alla dimensione politica e a quella socio-economica. Gli interventi dovranno avere una durata massima di venticinque minuti, più altri dieci minuti per eventuali domande, e potranno essere supportati da una presentazione in PowerPoint o PDF e/o da brevi filmati/tracce audio di durata complessiva non superiore ai cinque minuti. Le proposte devono includere: Titolo e autore dell’intervento Area disciplinare di provenienza (es. sociologico, antropologico, urbanistico, ecc.…) Abstract di 200 parole Un breve profilo dell’autore dell’intervento (max 100 parole). I paper dovranno essere redatti seguendo le norme redazionali che si trovano sul sito di Antropolis e di Kethane, che fanno parte integrante di questo bando. La commissione valuterà ogni proposta e stilerà una graduatoria che sarà resa pubblica entro il 31 luglio 2021. J-18808-Ljbffr