Group legal/regulatory specialist
All’interno dell’area “affari legali, regolatori e societari” di Plank Platform e del relativo gruppo societario di appartenenza, a diretto riporto del Group General Counsel, siamo alla ricerca di un Group legal and regulatory specialist presso la sede di Venezia (Sestiere Dorsoduro).
Il candidato selezionato si occuperà principalmente di: studio, redazione e revisione di una ampia varietà di contratti, con controparti italiane e straniere (es., contratti EFET, contratti PPA, contratti di fornitura, contratti di licenza e fornitura servizi, ecc.); supporto nell’adeguamento periodico della contrattualistica agli standard normativi, regolatori ed alle best practise di settore; supporto legale ordinario (day by day) ed in caso di operazioni straordinarie; supporto e gestione di tematiche compliance (es., modello 231/2001, privacy, normativa NIS 2); monitoraggio continuo, con le varie business unit, della normativa e della regolazione applicabile e successiva interpretazione ai fini della relativa implementazione ed applicazione (es., delibere Arera (“Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente)); coinvolgimento nelle procedure di consultazione indette da Arera e da altri enti regolatori; supporto, sviluppo e verifica di compliance normativa di sistemi e processi organizzativi interni (es., ai fini dell’ottenimento e mantenimento di certificazioni ISO); supporto, elaborazione ed invio di dati obbligatori, funzionali ed operativi, richiesti da Arera e da altri enti regolatori; monitoraggio, analisi e revisione della regolamentazione comunitaria, con particolare riferimento alla direttiva REMIT; gestione, coordinamento e supporto a studi legali e professionisti esterni; supporto legale in attività pre-contenziose; supporto legale, ad ampio spettro, ai desk aziendali (operations, IT, credito e finanza, ecc.). Requisiti richiesti:
laurea in giurisprudenza; minimo di 2/3 anni di esperienza lavorativa; spiccate capacità di organizzazione del lavoro e di rispetto delle scadenze; precisione, affidabilità ed autonomia (nei limiti del ruolo). Saranno considerate come un plus l’abilitazione all’albo, la pregressa esperienza in ambito energetico e la formazione in studi legali.