Descrizione del ruolo:
Per un nostro cliente, leader globale nella produzione e manutenzione di turbine eoliche onshore, stiamo ricercando un Tender Manager. Basato a Roma, il Tender Manager fa parte del team di Project Management (PM) e collabora con il team di vendita esteso e i clienti per definire strategie e programmi di esecuzione competitivi e realizzabili.
Principali responsabilità:
Sviluppare strategie di consegna, installazione e presa in carico dei progetti per i parchi eolici.
Elaborare budget di progetto competitivi e realistici (coprendo team, logistica, infrastrutture del sito, installazione, messa in servizio).
Definire e consegnare programmi di progetto completi, assicurando il loro allineamento interno ed esterno.
Identificare e assicurare risorse (interne o esterne) e gestire una corretta pianificazione di budget.
Definire chiaramente gli ambiti di progetto, assicurando il loro allineamento con i team interni, i clienti e i fornitori.
Gestire la valutazione dei rischi contrattuali e il piano di gestione rischi/opportunità durante la fase di vendita.
Valutare e ottimizzare strategie di trasporto e concetti di esecuzione.
Collaborare con i team di pianificazione e approvvigionamento per garantire tempistiche e budget realistici.
Revisionare i contratti con clienti e subappaltatori e partecipare alle negoziazioni contrattuali.
Presentare i progetti al comitato di approvazione e supportare il Sales Manager nei passaggi tra vendita e progetto.
Bilanciare ambiti di lavoro, tempistiche, rischi contrattuali e budget.
Competenze chiave:
Esperienza professionale:
Solida esperienza in project management, preferibilmente nel settore eolico o in progetti di costruzione "chiavi in mano".
Esperienza pratica nella gestione di contratti multimilionari.
Conoscenza di contratti di costruzione e/o negoziazione; familiarità con contratti standard è un plus.
Comprensione delle normative locali in materia di costruzione e standard di salute, sicurezza e ambiente (HS&E).
Formazione e qualifiche:
Laurea in Ingegneria (triennale o magistrale) o background tecnico equivalente.
Elevata competenza nell'uso di strumenti di pianificazione (es. MS Project, Primavera) o excel.
Italiano come lingua madre, con ottime competenze in inglese.
Caratteristiche personali:
Capacità di lavorare trasversalmente tra funzioni e comprendere le interdipendenze tra programmazione e budget.
Attenzione ai dettagli con eccellenti capacità organizzative e autonomia nella gestione del lavoro.
Ottime capacità relazionali per costruire rapporti con stakeholder interni ed esterni.
Adattabilità a lavorare in contesti culturali differenti.