Randstad Talent Selection è la divisione specializzata nella Ricerca & Selezione di professionisti qualificati.
Per importante azienda metalmeccanica specializzata nella costruzione di gru si ricerca un
ANALISTA TEMPI E METODI
Si offre: contratto a tempo indeterminato, RAL 30/35K.
Luogo di lavoro: San Cesario sul Panaro (MO).
Orario di lavoro: dal lunedì al venerdì 8:00-13:00 e 14:00-17:00.
esperienza
3 anni
Sei in possesso di questi requisiti?
* Diploma o Laurea in meccanica/meccatronica/ingegneria;
* almeno 3 anni di esperienza nella mansione;
* conoscenza operativa dei processi produttivi/meccanici, attrezzature e macchine;
* conoscenza della metodologia Lean/Six Sigma;
* gradita la conoscenza di CAD 3D (preferibilmente Solid Edge);
* lingua inglese (livello B2).
Completano il profilo: precisione, problem solving e predisposizione al team working.
Se il tuo profilo è in linea, inviaci subito la tua candidatura!
La ricerca è rivolta ai candidati ambosessi (L.903/77). Ti preghiamo di leggere l'informativa sulla privacy Randstad (https://www.randstad.it/privacy/) ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).
Di cosa ti occuperai?
Come Analista tempi & metodi entrerai a far parte dell’ ufficio Ingegneria Industriale, dove ti dedicherai allo sviluppo e all’ottimizzazione dei processi produttivi studiando tempi e metodi con l'obiettivo principale di migliorare la produttività e ridurre i tempi di ciclo (lead time).
Nello specifico ti occuperai di:
* analizzare e determinare i tempi di ciclo delle diverse postazioni di lavoro per individuare eventuali margini di miglioramento nell’efficienza operativa;
* gestire, inserire a sistema ed aggiornare i cicli di lavorazione nei sistemi aziendali, assicurando che le informazioni siano sempre allineate ai cambiamenti dei processi produttivi;
* partecipare alla pianificazione ed organizzazione del processo produttivo, ottimizzando l'impiego delle risorse, delle attrezzature e dei macchinari disponibili;
* ottimizzare i tempi per l’utilizzo di macchine ed attrezzature, considerando la sequenza delle operazioni, gli interventi di controllo qualità, le attività di attrezzaggio e la manutenzione ordinaria;
* partecipare attivamente all’ottimizzazione del prodotto sin dalle fasi di progettazione, per garantire processi produttivi più efficienti e sostenibili.