AROL è un'azienda dedicata alla progettazione, produzione e distribuzione nel mondo di sistemi di chiusura e capsulatura. Opera nei settori alimentare, delle acque e bevande, del vino e degli alcolici, della cura della persona e farmaceutico, nei prodotti per la cura della casa e nel settore chimico e petrolchimico.
La mission è essere riconosciuti come l’azienda specializzata nella realizzazione di soluzioni di chiusura.
AROL è stata fondata nel 1978, seguendo la propria mission è cresciuta, affermandosi globalmente come realtà di riferimento nel proprio settore.
Parte del Gruppo AROL sono anche:
* UNIMAC-GHERRI Srl focalizzata in linee di confezionamento per prodotti alimentari in contenitori con capsule twist- off;
* TIRELLI Srl specialista nella progettazione e produzione di sistemi di riempimento, chiusura ed etichettatura, principalmente per l’industria cosmetica;
* MACA ENGINEERING specializzata nella costruzione e fornitura di macchine e linee automatiche per la produzione e l’assemblaggio di capsule e chiusure in alluminio e plastica.
* LAMFI EQUIPMENT specializzata nella costruzione di macchine automatiche metti disco e di assemblaggio di chiusure in plastica.
Il Gruppo AROL progetta e produce in 7 sedi italiane e distribuisce e supporta i suoi clienti nel mondo con 14 filiali, in 4 continenti.
L’azienda è alla ricerca di una figura di Quality Engineer per potenziare l’organico della Qualità interna e gestire il Sistema Qualità.
La risorsa dovrà:
- impostare e mantenere la gestione del Sistema Qualità;
- operare con un forte orientamento al risultato e all’efficienza, con un approccio focalizzato al Miglioramento Continuo dei processi aziendali;
- provvedere costantemente alla diffusione della cultura della Qualità in tutta l’organizzazione aziendale.
Responsabilità
Il Quality Engineer, a riporto diretto del Responsabile Qualità, ha la responsabilità operativa della gestione del Sistema Qualità aziendale, con i seguenti compiti:
- analizzare i processi aziendali al fine di misurare, analizzare e migliorare l’efficacia e l’efficienza stessa di tali processi;
- sviluppare i processi interni in termini di qualità, capacità e puntualità;
- implementare un Sistema Qualità secondo la norma internazionale ISO 9001:2015 analizzando e migliorando le procedure interne;
- conseguire e mantenere nel tempo la certificazione ISO 9001:2015;
- effettuare periodicamente audit di processo interni, inter-reparto, per verificare e assicurare il rispetto delle procedure interne;
- elaborare i piani d’azione per risolvere problemi di processo emersi durante gli audit, condividerli con i responsabili di reparto e monitorarne l’avanzamento e l’efficacia;
- sintetizzare e presentare l’andamento dei KPI durante le riunioni di staff della Direzione Qualità;
- promuovere la diffusione della cultura della Qualità e del Miglioramento Continuo a tutti i livelli aziendali.
Studi
E’ ricercata preferibilmente una Laurea di tipo tecnico con predilezione per Lauree in Ingegneria con specializzazioni afferenti a Meccanica o Elettrotecnica/Elettronica, oppure Gestionale.
Lingue
E’ richiesta una buona conoscenza della lingua Inglese business e tecnica; nell’ipotesi che il Candidato/a non sia di nazionalità italiana, è richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
Esperienza
Sono richieste solide conoscenze ed esperienze nell’ambito della gestione Qualità di realtà produttive, preferibilmente metalmeccaniche o meccatroniche, dove aver acquisito alcune competenze e capacità, quali:
- conoscenze approfondite in ambito della gestione dei Sistemi Qualità;
- capacità di analisi di flussi e processi aziendali con un approccio Lean;
- conoscenze nel campo del Miglioramento Continuo e delle metodologie di Problem Solving (WCM, 6 Sigma, etc.);
- conoscenze approfondite sulla Norma internazionale ISO 9001:2015;
- capacità di coordinamento di collaboratori diretti, di gruppi di lavoro interfunzionali e di elementi esterni alla propria organizzazione;
- competenze di audit di processo;
- conoscenze tecniche di sistemi meccanici, controllati da sistemi elettronici, per macchine e beni strumentali completi;
- lettura del disegno tecnico e comprensione dei principali metodi di quotatura e impostazione delle tolleranze di progetto.
Soft skill
Sul piano personale occorrono buone capacità comunicative, organizzative e di relazione interpersonale, una forte attenzione alla costante motivazione agli obiettivi di Miglioramento Continuo e alla soddisfazione del Cliente interno ed esterno. In particolare:
- forte orientamento al risultato, con attitudine a lavorare per obiettivi;
- ottima attitudine al lavoro di gruppo;
- buona capacità di gestire situazioni di difficoltà e di stress;
- autonomia, determinazione, affidabilità, curiosità.