Job Description:
Leonardo è un gruppo industriale internazionale che realizza capacità tecnologiche multidominio in ambito Aerospazio, Difesa & Sicurezza. Con oltre 51.000 dipendenti nel mondo, l'azienda ha una significativa presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia, e Stati Uniti, e opera in 150 paesi anche attraverso aziende controllate, joint venture e partecipazioni. Protagonista dei principali programmi strategici internazionali è partner tecnologico e industriale di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese. Innovazione, ricerca continua, digitalizzazione e sostenibilità sono i pilastri del suo business nel mondo.
La risorsa verrà inserita nell'ambito dell'unità Avionic Systems e dovrà essere in grado di contribuire alle attività di sviluppo, integrazione e qualifica dei sistemi avionici per i velivoli ad ala fissa e dei sistemi di supporto/integrazione a terra. I Sistemi Avionici comprendono i Sistemi Basici (es. Display, Comunicazione, Navigazione), i Sistemi di Controllo dell'Armamento, i Sistemi di Missione e i Sistemi Autodifesa/Protezione, sistemi di embedded Training oltre che i sistemi di supporto di ausilio a terra.
Sede di lavoro: Torino / Venegono Superiore (VA)
La risorsa, in base alle competenze, potrà essere coinvolta in uno dei seguenti ambiti:
1. System / Equipment / HMI Engineer
La risorsa si occuperà principalmente di:
o Definizione, progetto, integrazione, qualifica e supporto alla certificazione e all'esercizio dei sistemi avionici
o Sviluppo dei requisiti funzionali, d'interfaccia e HW/SW dei sistemi avionici - in linea con i requisiti di efficacia operativa e di sicurezza del velivolo
o Definizione di specifiche e SoW, e controllo di competenza delle attività dei fornitori al fine del soddisfacimento dei requisiti tecnici sino alla qualifica/certificazione;
o Valutazione dei risultati delle prove, sia in laboratorio che su velivolo, e identificazione di eventuali limitazioni operative o azioni correttive.
o Concezione, sviluppo, verifica e ottimizzazione dei criteri di operabilità, dell'ergonomia e dell'interfaccia uomo-macchina (HMI - Human Machine Interface)
2. SW Engineer
La risorsa si occuperà principalmente di:
o Sviluppo dei requisiti SW, design, codifica, integrazione e aggiornamento del SW applicativo per apparati avionici in ottemperanza ai requisiti funzionali e agli standard SW applicabili;
o Esecuzione dei test del prodotto SW sull'apparato target (integrazione HW/SW) ed esecuzione delle attività di analisi, verifica e validazione necessarie per la certificazione secondo lo standard DO178B/C;
3. Integration Engineer
La risorsa si occuperà principalmente di:
o Gestione ed esecuzione del processo di prove in laboratorio, stesura delle procedure di prova, pianificazione ed esecuzione delle prove di apparati / sottosistemi / sistemi avionici;
o Elaborazione ed analisi dei risultati di prova con l'emissione dei relativi test report e segnalazione anomalie
o Supporto alle prove sul velivolo;
4. Test & Ground System Engineer
La risorsa si occuperà principalmente di:
o Analisi dei requisiti, stesura dei piani di sviluppo e delle specifiche tecniche per Test & Support systems relativi ai sistemi avionici
o Concezione, progetto, realizzazione, qualifica, installazione e messa in esercizio di Test Systems rappresentativi dell'ambiente velivolo ed inclusivi dei sistemi di simulazione / acquisizione / stimolazione / interfaccia uomo-macchina, per la sperimentazione e l'integrazione dei sistemi avionici di bordo e di terra
5. Electromagnetic Environmental Effects (E3)
La risorsa si occuperà principalmente di:
o Definizione dei requisiti a livello velivolo in accordo alle normative militari, civili e di programma e progetto della protezione E3;
o Definizione dei requisiti di prova E3, conduzione delle analisi di similarità, valutazione dei risultati, stesura del Certification Assessment ed emissione delle Clearances;
o Definizione dei requisiti di qualifica degli apparati e sistemi velivolo: electromagnetic interference (EMI) Specification Requirements in accordo alle norme militari, civili e di programma.
o Verifica delle caratteristiche delle sorgenti emittenti/riceventi, supporto alla definizione della loro posizione sulla piattaforma, modellizzazione elettromagnetica delle antenne, analisi computazionale di copertura/interferenza elettromagnetica, post processing e analisi dei risultati, prescrizione di attività sperimentali ed identificazione di raccomandazioni per la mitigazione delle problematiche riscontrate;
Titolo di studio preferenziali: Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica / Aeronautica / Telecomunicazioni / Informatica / Meccatronica oppure Laurea in Matematica/Fisica
NICE TO HAVE
* Conoscenza degli aspetti di project engineering.
* Conoscenza dei linguaggi di programmazione Python, C++.
* Capacità di utilizzo di tool di settore DOORS / RHAPSODY.
* Capacità di definizione di requisiti afferenti apparati o sistemi avionici.
* Conoscenza dei principali Standard di design applicabili e certificazione (MIL, FAA, EASA).
* Conoscenza dei principali protocolli di comunicazione avionici (ARINC 429, MIL-STD-1553, Ethernet, AFDX).
* Disponibilità ad esperienza Estera per almeno 3/5 anni.
HARD SKILLS
* Conoscenza dei principali sistemi avionici con particolare riferimento a sistemi safety critical.
* Conoscenza dei principi di Model Based Design/Model Based System Engineering.
* Capacità di definizione di Specifiche funzionali e di equipaggiamento.
* Capacità di utilizzo di strumenti di laboratorio.
SOFT SKILLS
* Capacità a lavorare in team.
* Capacità di relazionarsi con differenti culture.
* Capacità di comunicazione e di relazione con clienti e con i fornitori.
* Capacità organizzative e di coordinamento.
* Capacità di pianificazione.
* Problem solving ed orientamento al risultato.
* Curiosità ed attitudine all'apprendimento.
Conoscenze linguistiche: ottima conoscenza dell'inglese scritto e orale.
Seniority: Junior
Primary Location: IT - Torino - C.so Francia
Additional Locations: IT - Venegono Superiore
Contract Type: Permanent
Hybrid Working: Hybrid
#J-18808-Ljbffr