Figura professionale ricercata L’Agenzia del Demanio è alla ricerca di n. 1 Apprendista ex artt. 41-47 del D. Lgs. 81/2015 per il conseguimento della qualifica di Addetto Gestione veicoli confiscati di Direzione Regionale con livello finale di inquadramento 2 CCNL Personale Impiegatizio e Quadro Agenzia del Demanio EPE Il presente annuncio è riservato esclusivamente agli appartenenti alle categorie protette ai sensi dell’art. 1, Legge 68/99 Requisiti di ammissione: Requisiti essenziali Appartenenza alle categorie protette ai sensi dell’art. 1, Legge 68/99. Il candidato non dovrà avere un’età superiore ai 29 anni (ai sensi dell’art. 44, comma 1, D.Lgs 81/2015). Titolo di studio Diploma di Ragioneria - Perito Commerciale. Competenze tecnico-specialistiche della posizione Nozioni in materia di veicoli sequestrati/confiscati/abbandonati (Codice della Strada) Nozioni di contabilità generale Nozioni di diritto civile e amministrativo Nozioni in materia gare e appalti (Codice dei Contratti) Competenze organizzative, relazionali e personali Analisi e Soluzione Dei Problemi Orientamento Al Cambiamento Affidabilità Realizzativa Pianificazione e Organizzazione Gestione Della Relazione Comunicazione Efficace Resilienza E Gestione Delle Emozioni Autosviluppo E Motivazione Principali competenze da conseguire al termine del periodo di formazione Provvedere alla gestione dei veicoli iscritti nei pubblici registri oggetto di confisca amministrativa, abbandonati ovvero devoluti allo Stato a seguito di eredità vacanti di cui all’art. 586 del Codice Civile, curando tutti gli aspetti contabili e amministrativi del procedimento finalizzato alla loro alienazione mediante rottamazione, re-immissione in circolazione ovvero cessione alle PP.AA. Competenze informatiche Buone capacità di utilizzo pacchetto Office Patenti È richiesta l’abilitazione alla guida di automezzo (patente di tipo B). Contratto previsto Apprendistato professionalizzante di cui agli artt. 41-47 del D.Lgs. 81/2015. L’apprendistato professionalizzante è disciplinato dal D.Lgs. 15 giugno 2015 n. 81, dall’allegato accordo del 22 luglio 2020 tra l’Agenzia del Demanio e le OO.SS. Stipulanti e, per quanto ivi non previsto, dal CCNL Personale Impiegatizio e Quadro Agenzia del Demanio EPE consultabile sul sito internet dell’Agenzia alla sezione «Lavora con noi». Cosa offriamo Lavoro Agile e coworking fino a 12 giorni al mese – Benefit: assicurazione sanitaria, previdenza integrativa, cellulare aziendale Inquadramento I livello. Il rapporto di lavoro è disciplinato dal CCNL Personale Impiegatizio e Quadro Agenzia del Demanio EPE consultabile sul sito Internet dell’Agenzia alla sezione “Lavora con noi”. Sede Firenze Per candidarsi La candidatura deve essere presentata esclusivamente tramite la sezione “Lavora con noi“ sul sito www.agenziademanio.it indicando il riferimento FIADDVCJCP01A entro le ore 23:59 del giorno 18/04/2025, autorizzando il trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR). Non saranno prese in considerazione altre modalità di candidatura. I candidati devono indicare di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso (in caso contrario specificare quali). I CV dei candidati ritenuti inidonei nelle precedenti selezioni non saranno presi in considerazione prima dei 24 mesi in caso di inidoneità nella fase selettiva di tipo attitudinale/motivazionale o di inidoneità nella fase selettiva di valutazione delle competenze tecnico-specialistiche solo per profili analoghi. Non saranno, inoltre, considerate le candidature di risorse che hanno rifiutato la proposta di assunzione esito di precedenti selezioni, nell’arco dei precedenti 24 mesi per i medesimi profili. Non è possibile la partecipazione contemporanea a più annunci. Per rendere funzionale l’inserimento della risorsa e consolidarlo nella Direzione di appartenenza, è indispensabile la permanenza nella stessa per almeno 60 mesi. L’Agenzia pertanto non prenderà in considerazione richieste di trasferimento avanzate prima di tale periodo. I candidati in situazione di incompatibilità prevista dall’art. 53, comma 16 ter, del D.lgs. n. 165/2001, non potranno essere assunti. L’Agenzia assicura il rispetto della parità di genere in ogni fase della selezione, costituzione e svolgimento del rapporto di lavoro. ALLEGATO ACCORDO SINDACALE: In data 22 luglio 2020 l’Agenzia del Demanio e le OO.SS. C.G.I.L. F.P., C.I.S.L. F.P.., U.I.L. P.A., CONFSAL/UNSA e CSE FLP, premesso che - l’Agenzia del Demanio con Accordo sindacale del 7 maggio 2013 ha già sperimentato con effetti positivi l’istituto dell’apprendistato professionalizzante; - a decorrere dal 13 aprile 2016, ritenendo esaurito il ciclo di vita del predetto Accordo sindacale è cessata l’operatività dello stesso, con ciò rendendosi necessaria, ai fini di una rinnovata applicazione dell’istituto, la sottoscrizione di un nuovo Accordo tra le Parti, in conformità alle disposizioni contenute nel D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81 che, abrogando il Testo Unico sull'apprendistato (D.Lgs n. 167/2011), ha introdotto una nuova disciplina organica dell’istituto (artt. 41-47); - l’Agenzia e le OO.SS. intendono rinnovare il loro ruolo proattivo dando l’opportunità a neo-diplomati e laureati di fare un’interessante esperienza professionale formativa che, alla fine del percorso, potrà, in una certa percentuale ed in relazione ai bisogni ed alle disponibilità dell’Ente, proseguire come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. convengono di adottare, ai fini dell’inserimento in Agenzia del Demanio di personale neo-diplomato e neo-laureato, l’istituto dell’apprendistato professionalizzante, regolamentato come segue: 1. La durata massima dell’apprendistato professionalizzante è determinata in 36 mesi. 2. L’apprendista potrà essere inquadrato fino a due livelli inferiori rispetto a quello spettante ai lavoratori addetti a mansioni o funzioni che richiedono qualificazioni corrispondenti a quelle al cui conseguimento è finalizzato il contratto. Pertanto, tenendo conto dei criteri di classificazione professionale di cui agli artt. 21 e ss del CCNL Agenzia del Demanio EPE, gli apprendisti verranno inquadrati nei seguenti livelli: livello 1 per neo-diplomati con inquadramento finale al livello 2; livello 2, per neo-laureati in possesso di laurea di non interesse aziendale con inquadramento finale al livello 3; livello 2, per neo-laureati in possesso di laurea di interesse aziendale con inquadramento finale al livello 4. 3. La retribuzione spettante all’apprendista sarà corrispondente a quella contrattualmente prevista per il livello di inquadramento riconosciutogli. 4. Al contratto di lavoro sarà allegato il piano formativo individuale, stilato nel rispetto delle normative regionali, ove sarà indicato un tutor/referente aziendale, inserito nell’organizzazione dell’Agenzia ed in possesso di adeguata professionalità, quale figura di riferimento per l’apprendista. 5. Per quanto riguarda la formazione dell’apprendista, si specifica che la stessa potrà essere svolta on the job, in affiancamento ed in modalità e-learning, nel rispetto delle previsioni nazionali e regionali, ed in coerenza con quanto indicato nell’allegato al presente accordo e nel piano formativo individuale. 6. A tutti gli apprendisti si applica un periodo di prova di 3 mesi. 7. L’Agenzia, in applicazione dell’art. 42, comma 8, del D.Lgs n. 81/2015, qualora intenda assumere nuovi apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante, garantisce la prosecuzione del rapporto di lavoro al termine del periodo di apprendistato, nei 36 mesi precedenti la nuova assunzione, di almeno il 40% degli apprendisti, secondo criteri che tengano conto prioritariamente delle esigenze organizzative dell’Agenzia (sia territoriali che di categoria professionale) nonché della qualità della prestazione offerta dagli apprendisti che abbiano svolto il periodo di apprendistato con esito positivo. 8. In tema di salario di produttività al personale apprendista sarà erogata una quota di premio spettante ad altro personale con medesimo inquadramento contrattuale e struttura di appartenenza, pari al: 60% per il primo anno, 70% per il secondo anno, 90% per il terzo anno. 9. Gli apprendisti beneficeranno dell’assistenza sanitaria integrativa prevista dall’art. 71 del CCNL Personale impiegatizio e quadro Agenzia del Demanio E.P.E. Per quanto non disciplinato dal presente accordo in materia di apprendistato, le Parti fanno espresso riferimento alle disposizioni di legge in materia ed al CCNL Personale impiegatizio e quadro Agenzia del Demanio E.P.E. Il presente accordo ha validità fino alla sottoscrizione di un nuovo accordo/contratto che individui una nuova disciplina per l’adozione del contratto di apprendistato in Agenzia del Demanio. Nel caso in cui una delle Parti abbia intenzione di disdettare anticipatamente il presente accordo, la stessa è tenuta a darne comunicazione agli altri sottoscrittori, con preavviso minimo di 30 giorni, al fine di verificare l’opportunità di rimuovere o modificarne gli aspetti controversi. Le Parti convengono inoltre che ad un anno dall’applicazione del contratto di apprendistato sarà verificato l’andamento complessivo di tale istituto e l’idoneità dello stesso anche tenendo conto di eventuali mutamenti del contesto di riferimento. Agenzia del Demanio FIRMATO C.G.I.L. FP FIRMATO C.I.S.L. FP FIRMATO U.I.L. PA FIRMATO CONFSAL / UNSA FIRMATO CSE FLP FIRMATO