Descrizione Azienda UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) è uno dei principali sistemi sanitari accademici e assicurativi degli Stati Uniti con sede a Pittsburgh, Pennsylvania, U.S.A. Il Gruppo è leader nello sviluppo di servizi sanitari e programmi clinici efficaci e sostenibili, incentrati sulle persone. UPMC Italy è la divisione italiana di UPMC e opera in varie sedi (Campania, Lazio, Sicilia), nell'ambito dell'assistenza sanitaria, della ricerca biomedica, della telemedicina e, in generale, nelle attività di sviluppo e consulenza informatica nei settori correlati a medicina e ricerca. Lavorare in UPMC Italy significa operare in un ambiente dinamico e multiculturale, basato sulla dignità e il rispetto per la persona. Un ambiente lavorativo con opportunità di sviluppo personale, orientato al miglioramento continuo e all'eccellenza nel settore dell'healthcare. I nostri valori In UPMC, siamo guidati da valori condivisi che orientano il nostro lavoro e ci rendono responsabili gli uni degli altri. I valori di "QUALITÀ E SICUREZZA", "DIGNITÀ E RISPETTO", "ASCOLTO E ATTENZIONE", "RESPONSABILITÀ E INTEGRITÀ", "ECCELLENZA E INNOVAZIONE" svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di un'esperienza positiva per le nostre persone, per i pazienti e per la comunità. UPMC Italy offre la possibilità d'inserimento in un contesto internazionale e multiculturale all'interno dell'IRCCS ISMETT-UPMC, Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione S.r.l. - https://www.ismett.edu/it/ - una delle strutture sanitarie italiane più innovative e tecnologiche, nato grazie a una partnership tra la Regione Siciliana e UPMC. Posizione Siamo alla ricerca di giovani specialisti interessati a maturare un'esperienza nel campo della Cardiologia invasiva diagnostica, della cardiologia interventistica e strutturale con particolare riferimento a TAVI e Interventistica Mitralica e Tricuspidalica. Richieste Requisiti: Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia riconosciuto in Italia o titolo equipollente per legge. Diploma di specializzazione in Cardiologia riconosciuto in Italia o titolo equipollente per legge, già conseguito o da iscrizione all'ultimo anno del corso di specializzazione. Iscrizione all'albo Regolare assolvimento degli obblighi di Educazione Continua in Medicina (ECM) secondo le disposizioni vigenti. Titoli preferenziali: Documentabile esperienza formativa/professionale in Laboratori di Cardiologia Interventistica in Italia o all'estero. Documentabile esperienza nell'esecuzione di cateterismi destri con calcolo dei relativi parametri emodinamici, coronarografie e procedure di angioplastica coronarica, anche in urgenza. Produttività scientifica valutata con il valore di H-index. Completano il profilo : buona conoscenza della lingua inglese, propensione all'attività di ricerca, familiarità con i principali applicativi informatici, forte motivazione, capacità di gestione dello stress, orientamento al problem solving, buone capacità relazionali e di comunicazione. Buone capacità di lavoro in team, flessibilità. La sede di lavoro è Palermo. Le candidature dovranno pervenire entro giorno 28 febbraio 2025. Verranno prese in considerazione solo ed esclusivamente le candidature presentate online e corredate da CV. Altre informazioni La ricerca, secondo il d.lgs. 198/2006, è aperta a persone di qualsiasi orientamento o espressione di genere, orientamento sessuale, età, etnia, credo religioso e abilità fisica. Potranno essere prese in considerazione esclusivamente le candidature conformi alle condizioni di cui al comma 16-ter dell'Art. 53 del D. Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche). UPMC Italy si riserva ogni e più ampia discrezionalità in merito alla valutazione delle candidature nonché all'idoneità delle medesime. Si richiede di NON inserire nel campo "e-mail" del modulo on line indirizzi di posta elettronica certificata (PEC), ma esclusivamente indirizzi e-mail. Le persone interessate (L. 903/77), dopo aver preso visione dell'informativa privacy e autorizzato, ove necessario, il trattamento dei loro dati personali (Regolamento 2016/679) dovranno compilare la domanda di partecipazione on line. J-18808-Ljbffr