Descrizione:
E’ indetto un concorso pubblico per esami finalizzato all’assunzione con rapporto di lavoro a tempo pieno (36 ore settimanali) ed indeterminato di n. 2 unità da inquadrare nell’area degli Istruttori – Profilo professionale Istruttore Amministrativo Contabile (Ex Cat. C) CCNL 16.11.2022, con riserva di n. 1 posto a favore dei volontari delle forze armate.
Le prove d’esame saranno articolate come segue:
Prova preselettiva
L’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati a prova preselettiva qualora il numero delle domande di concorso presentate risulti superiore a 100 (cento).
La prova preselettiva consiste nella compilazione di un test a risposta multipla (n. 30 domande) sulle materie d’esame di cui al successivo paragrafo e sarà svolta attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, anche mediante eventuale supporto di un soggetto esterno, previa informazione ai candidati, garantendo comunque l’adozione di soluzioni tecniche che assicurino la pubblicità, l’identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Per il superamento della prova preselettiva sarà necessario aver conseguito un punteggio non inferiore a 21/30.
Inoltre, la prova preselettiva sarà superata da un numero massimo di candidati pari a 40 (quaranta). Tale numero può essere superiore in caso di candidati collocatisi ex-aequo all’ultimo posto utile in graduatoria.
La prova preselettiva sarà valida esclusivamente al fine dell’ammissione alle successive prove e non sarà utile per la formazione della graduatoria finale di merito.
Prova scritta
La prova consisterà nella elaborazione di una serie di domande a risposta multipla o sintetica e/o nella soluzione di casi e/o nello sviluppo di brevi esposizioni in risposta ad alcuni quesiti sulle materie d’esame e/o nella redazione di un atto. Il tempo massimo assegnato per lo svolgimento della prova verrà comunicato ai concorrenti prima dell’inizio della stessa. Alla prova orale, verranno ammessi solo i candidati che alla prova scritta abbiano conseguito un punteggio non inferiore a 21/30.
La prova scritta sarà svolta attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali, anche da remoto, anche mediante eventuale supporto di un soggetto esterno, previa informazione ai candidati, garantendo comunque l’adozione di soluzioni tecniche che assicurino la pubblicità, l’identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.
Prova orale
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle materie delle prove d’esame e avrà altresì ad oggetto la valutazione delle competenze trasversali e relazionali.
La prova orale sarà integrata dall’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (programmi informatici di base quali Word e/o Excel o equivalenti, quali open office, libre office, gestione posta elettronica e Internet) ed altresì della conoscenza della lingua inglese. L’accertamento darà luogo solo ad un giudizio in termini di idoneità/non idoneità, non concorrendo alla formazione del punteggio finale della prova orale.
La prova orale si intende superata per i candidati che ottengono una votazione non inferiore a 21/30.
Valutazione
Per esami
Stato
Aperto
Data apertura candidature: 24 Marzo 2025 13:00
Data chiusura candidature: 04 Aprile 2025 13:00
Contatti
Ministro per la Pubblica Amministrazione
Corso Vittorio Emanuele II, 116
00186 Roma
Dipartimento della Funzione Pubblica
Corso Vittorio Emanuele II, 116
00186 Roma
#J-18808-Ljbffr