Randstad Digital, divisione del gruppo Randstad specializzata in ricerca e selezione di profili ICT, in collaborazione con Check Point ed eForHum Check Point Secure Academy presentano Security Engineer Academy, V edizione.
Il progetto è ideato e promosso da Check Point, leader mondiale di cybersecurity applicata a contesti di elevata criticità.
Prevede la formazione gratuita e la specializzazione di 12 talenti per l’inserimento lavorativo presso le proprie aziende ICT partner specializzate in network e security, partner Check Point, tra cui VEM Sistemi, Wellcomm Engineering (Gruppo Sirti), Lantech Longwave, DGS.
Check Point Italia è coinvolta in tutte le fasi del progetto, ed erogherà workshop su tecnologie Enterprise Mobile e Cloud Cyber Security guidati dal team dei Security Engineer.
Il responsabile security Check Point Italia ha risposto alle domande dei candidati : candidandoti avrai accesso all'intervista realizzata.
Cosa offriamo?
∙ 248 ore di specializzazione gratuita su tecnologie Networking & Security. Formazione allineata alla certificazione Cisco CCNA, laboratori reali su router e switch, attività Cyber Security basate su tecnologia Check Point e workshop su tecnologie Enterprise Mobile e Cloud Cyber Security guidati da un team di Security Engineer;
∙ Il conseguimento della certificazione Check Point CCSA, tra le più richieste ai Junior Cyber Security Engineer;
∙ Inserimento lavorativo come Junior Network & Security Engineer in team specializzati in Networking e Security presso Partner Certificati di Check Point: system integrator e società di consulenza IT altamente specializzate e di livello nazionale e internazionale;
∙ Acquisendo specializzazioni ulteriori, sono possibili percorsi di crescita come Network Professional e Security Expert, o negli ambiti Mobile, Cloud e End point Security.
Chi cerchiamo?
∙ giovani neolaureati/laureandi o diplomati eccellenti in ambito ICT;
∙ spiccata passione tecnica e motivazione a una carriera in ambito networking, sicurezza e cybersecurity;
∙ buona conoscenza dell’inglese tecnico (B2);
∙ curiosità, proattività, passione e attitudine al lavoro in team;
∙ costituiscono requisito preferenziale eventuali esperienze pregresse, anche brevi, nel ruolo e/o certificazioni inerenti.
Recruiting Day: 29 aprile 2025 verrà organizzato un recruiting day virtuale in plenaria con la partecipazione di Check Point, eForHum e i partner aziendali presso i quali le risorse saranno inserite post-corso.
Inizio del corso: lunedì 5 maggio 2025
Sede del corso: il corso si terrà in modalità blended. Aula virtuale tramite webconference e accesso ai laboratori tramite VPN. Sono previste sessioni in presenza volte al potenziamento dell’attività laboratoriale presso la sede Academy di Milano.
Inserimento lavorativo previsto per: fine giugno 2025
Sede inserimenti lavorativi: Roma, Forlì, Senigallia, Bergamo (Grassobbio), Milano e hinterland (Besana Brianza, Sesto San Giovanni), Padova.