La Fondazione Bruno Kessler ci ha incaricati di ricercare un Profilo Professionale per l'Unità Comunicazione e relazioni esterne.
L’Unità Comunicazione e relazioni esterne ha l’obiettivo di affermare e sviluppare l’immagine di FBK – Fondazione Bruno Kessler presso gli stakeholders a livello locale, nazionale e internazionale, attraverso la gestione integrata di tutte le leve della comunicazione.
Nello specifico, il team dell’Unità Digital Communication e Grandi Eventi, si occupa di:
● coordinare le strategie di comunicazione di FBK e le principali leve sulla base degli indirizzi della Presidenza e della Segreteria Generale;
● gestire le relazioni interne ed esterne inerenti gli ambiti di comunicazione;
● gestire il portale fbk.eu, FBK magazine, i social network e curare la reputazione online di FBK;
● elaborare e diffondere contenuti di comunicazione interna ed esterna, multimediale e digitale, necessari all’implementazione del piano di comunicazione;
● programmare e gestire i grandi eventi promossi dalla Fondazione Bruno Kessler.
La risorsa individuata sarà inserita nell’Unità Comunicazione e relazioni esterne dove collaborerà all’elaborazione e diffusione di contenuti online e offline (foto, video, podcast, ecc.) in linea con il piano di comunicazione della Fondazione, e alla gestione delle relazioni interne ed esterne.
In particolare a fini esemplificativi e non esaustivi la risorsa individuata si occuperà di:
● Copertura foto e video di eventi: realizzazione di contenuti multimediali, foto, audio, video, in occasione di eventi, secondo il calendario del piano editoriale gestito dall’Unità Comunicazione.
● Produzione di contenuti digitali: creazione di materiali multimediali, foto, audio e video per i canali digitali e con particolare attenzione a contenuti ottimizzati per i social network di FBK.
● Comunicazione istituzionale: sviluppo di contenuti multimediali per presentazioni, eventi e altre iniziative di comunicazione ufficiale.
● Supporto ai media: gestione delle richieste di produzione multimediale, fornendo materiali d'archivio o realizzando nuovi contenuti.
● Gestione dell'archivio multimediale: organizzazione e aggiornamento dell'archivio multimediale (foto, audio, video e progetti legati) in modo ordinato e sistematico. In particolare provvederà all’aggiornamento in simultanea a eventi o produzioni delle cartelle relative in archivio, rendendo le stesse accessibili e immediate anche per gli altri membri dello staff Comunicazione.
● Progetti video complessi: qualora in linea con la strategia di comunicazione di FBK, realizzazione di progetti articolati (es. cortometraggi, produzioni video e riprese integrali di eventi con post-produzione fino al prodotto finale).
● Gestione e verifica di tutte le liberatorie e aspetti di compliance legati alla gestione dei diritti audiovisivi/privacy e dati sensibili, oltre che delle normative e dei codici deontologici sull’audiovisivo.
Il/la candidato/a ideale deve possedere i seguenti requisiti:
● laurea magistrale in ambito comunicazione, produzione media, marketing, relazioni internazionali, lettere o economia;
● precedente esperienza di almeno 5 anni nella progettazione, produzione e diffusione di contenuti scritti, audiovisivi e multimediali all’interno di realtà strutturate (aziende, enti di ricerca/università);
● conoscenza delle principali strategie mediatiche e dei canali di diffusione di contenuti online, oltre che del mercato televisivo e radiofonico e dei principali social networks;
● conoscenza delle problematiche connesse alla gestione dei diritti audiovisivi/privacy e dati sensibili, oltre che delle normative e dei codici deontologici sull’audiovisivo;
● buone capacità di storytelling e di racconto “per immagini”;
● ottime capacità di effettuare riprese video e conoscenza delle principali attrezzature (telecamere, macchine fotografiche, smartphone, microfoni, luci, ecc.);
● competenze di speakeraggio, montaggio, sonorizzazione e sottotitolazione video e audio;
● conoscenza approfondita di software di video, grafica e audio editing (es. Adobe Premiere, Adobe Creative Cloud, ecc.) nonché dei principali servizi online per la loro distribuzione;
● conoscenza delle tecniche di fotografia e di almeno un programma per l’elaborazione/modifica di immagini e fotografie (preferibilmente Adobe Photoshop);
● conoscenza ed esperienza nella gestione di CMS in particolare Wordpress;
● buona capacità di scrittura, in particolare per il web;
● ottima conoscenza della lingua italiana scritta e parlata (livello C2);
● buona padronanza della lingua inglese scritta e parlata (almeno livello B2).
Verrà valutato positivamente un titolo di dottorato in ambito affine.
Dettagli contrattuali
Tipo di contratto: contratto in somministrazione a tempo determinato
Orario di lavoro: part time verticale 60%
Data di inizio: marzo 2025
Durata: 18 mesi
Retribuzione annua lorda: circa € 34.800 su 14 mensilità da riproporzionare dell'orario part time
Posto di lavoro: Povo – Trento
Benefit: mensa aziendale sovvenzionata o buoni pasto, parcheggio interno, percorsi formativi, agevolazioni sui mezzi pubblici, lo sport e alloggi temporanei presso strutture convenzionate.
Termine per candidarsi: 7 febbraio 2025
#J-18808-Ljbffr