Ambito di inserimento:
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, intende aumentare l’organico del Grant Office, assumendo un addetto alla gestione di attività operative nella fase di Pre-Award e Post-Award dei progetti di ricerca finanziati.
Ruolo:
Grant Manager
Profilo del Candidato:
Il Grant Manager rappresenta una figura senior con competenze avanzate nella gestione e nel coordinamento di progetti di ricerca, finanziati da programmi comunitari e nazionali. Per ricoprire questo ruolo è richiesta una laurea magistrale in discipline economiche, giuridiche o scientifiche, accompagnata da un Master di secondo livello in discipline economico-gestionali o un Dottorato di ricerca nel medesimo ambito. Tali requisiti sono essenziali per garantire un approccio metodologico e strategico alle attività di gestione progettuale.
Il candidato ideale vanta un'esperienza comprovata di almeno 8 anni nel settore sanitario e una solida conoscenza dei principali programmi di finanziamento europei e nazionali, come Horizon Europe e PNRR. È inoltre esperto nelle metodologie di rendicontazione dei costi di progetto, adattandole alle specifiche linee guida di ciascun programma. La conoscenza avanzata della suite Microsoft Office e di strumenti collaborativi e gestionali aziendali è indispensabile per gestire in modo efficiente la documentazione e i flussi di lavoro.
Una delle competenze chiave del Grant Manager è la capacità di coordinare risorse umane e attività di team, assicurando un ambiente di lavoro coeso e produttivo. Inoltre, la padronanza della lingua inglese a livello C1 è essenziale per interfacciarsi con partner internazionali e redigere documentazione tecnica e amministrativa. La presenza di un Master in sanità o certificazioni in project management rappresentano elementi preferenziali che valorizzano ulteriormente il profilo.
La risorsa si occuperà:
Nella fase di Pre-Award, il Grant Manager è coinvolto nella preparazione e nella presentazione delle proposte di progetto, supportando i ricercatori della Fondazione in:
identificazione (scouting) e analisi del bando;
coordinamento delle attività di supporto ai ricercatori per la scrittura delle proposte (budget, application);
gestione e svolgimento di aspetti amministrativi per la fase di sottomissione (eventuale inserimento su portale, supporto alla eventuale formazione del consorzio\raggruppamento).
Nella fase di Post-Award, il Grant Manager è responsabile della gestione, monitoraggio e stato di avanzamento del progetto:
gestione e svolgimento della fase amministrativa di avvio del progetto e della eventuale convenzione;
coordinamento delle attività di pianificazione e impegno del budget, rendicontazione di progetto in sinergia con il PI e l'intero Team scientifico;
coordinamento delle attività di reporting e rendicontazione in coerenza con le linee guida e gli obblighi di rendicontazione.
Completano il profilo:
Laurea magistrale in discipline economico-giuridico-scientifiche e Master di secondo livello in discipline economico-gestionali o Dottorato in discipline economico-gestionali (mandatoria).
Comprovata esperienza specifica nel project management (mandatoria).
Conoscenza dettagliata dei principali Programmi di Finanziamento Comunitari e Nazionali (mandatoria).
Conoscenza delle metodologie di rendicontazione dei costi di progetto per programma di finanziamento (mandatoria).
Conoscenza della suite di Microsoft Office, di strumenti di lavoro collaborativi e gestionali aziendali (mandatoria).
Capacità di coordinare risorse umane e attività di team (mandatorio).
Almeno 8 anni di comprovata esperienza pregressa (mandatoria).
Comprovata esperienza specifica nel project management (mandatoria).
Conoscenza delle metodologie di rendicontazione dei costi di progetto per programma di finanziamento (mandatoria).
Conoscenza della lingua inglese almeno livello C1 (mandatoria).
Capacità di coordinare risorse umane e attività di team (mandatoria).
Master di I o di II livello in sanità (preferibile).
Certificazioni in project management (preferibile).
Durata della collaborazione : 12 mesi
Offerta contrattuale contratto lp
COSA TROVERAI
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS offre un’esperienza unica dal punto di vista umano e professionale, che consiste nel far parte di team che lavorano per obiettivi comuni sposando i valori dell’ Etica e del Rispetto.
Un ambiente stimolante e sfidante che abbraccia il cambiamento in ogni sua forma
La possibilità di lavorare in modalità agile e flessibile all’interno di spazi di co-working nuovi e pensati per la collaborazione
Apprendimento continuo per lo sviluppo del sapere professionale, scientifico e tecnico attraverso percorsi formativi personalizzati
Una realtà che persegue obiettivi sostenibili allo scopo di salvaguardare il nostro pianeta e le nostre Persone
Una struttura che favorisce la Diversity ed Inclusion. Lavorerai in team con Persone di età diverse, culture diverse, storie diverse. Crediamo che la Diversità crei scambio di Idee e lo scambio di Idee crei Valore.
L’opportunità di accesso a percorsi di carriera nel rispetto dei principi di equità e valorizzazione del merito.
COSA CI ACCOMUNA
La Passione per il cosa si fa : è ciò che muove tutti noi a lavorare quotidianamente con competenza e professionalità al fine di Migliorare la Vita di ognuno di Noi .
L’Impegno per l’Innovazione : in quanto centro di Ricerca accogliamo il cambiamento ed il progresso continuo.
La Responsabilità etica e sociale : ci dedichiamo costantemente a realizzare progettualità legate alla sostenibilità sociale, perché riteniamo che ognuno di noi può dare il proprio contributo lavorando con integrità, trasparenza ed onestà in tutte le azioni
SU DI NOI
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si conferma come il luogo in cui competenze scientifiche e tecniche, sensibilità umana, etica e valori cattolici diventano un impegno concreto per cure eccellenti e accessibili all’intera comunità. Il valore che viene quotidianamente posto al centro dell’operare è, fin dalle origini, la cura della persona malata, nel rispetto integrale della sua dignità, dei suoi bisogni, della sua sofferenza e della sua speranza.
LO SAPEVI CHE?
Nel 2018 è stato riconosciuto il carattere scientifico del Policlinico Gemelli per le discipline di “Medicina Personalizzata” e di “Biotecnologie innovative”, diventando un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)
Nel 2021 ha ottenuto l’accreditamento Joint Commission International (JCI)
Dal 2022 per il quinto anno consecutivo è stata conseguita la certificazione “Top Employer” nonché
la certificazione “Italy’s Best Employers 2024”.
VUOI UNIRTI A NOI ?
I PROSSIMI STEPS
Il recruiting della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS avviene tramite diversi canali in relazione alla tipologia di profilo ricercato con l’obiettivo di garantire la migliore candidate experience possibile.
Una volta scelta la posizione, basta seguire pochi e semplici passi per inoltrare la propria candidatura. Se in linea con il profilo, si avrà la possibilità di accedere ad un colloquio orale, motivazionale e tecnico.
Le candidature ricevute saranno considerate in base al match con la posizione ricercata, indipendentemente da nazionalità, origine etnica, genere, orientamento sessuale, età, religione etc..