Cassa Depositi e Prestiti ricerca una persona da inserire come "Compliance Senior Specialist
La persona verrà inserita all’interno della Direzione “Rischi”, nell’Area “Compliance e Anti-riciclaggio” ed in particolare nel team “Governo e Controllo Compliance”. Nello specifico si occuperà delle seguenti attività: (i) monitoraggio delle norme applicabili a CDP, redazione di approfondimenti normativi e di analisi del relativo impatto, supporto consulenziale su tematiche normative e regolamentari; (ii) esecuzione di controlli di secondo livello ex post, da pianificare secondo un approccio risk-based e gestione dei relativi follow-up; (iii) tenuta dei registri obbligatori (es. conflitti di interesse, omaggi, reclami); (iv) pianificazione ed erogazione di sessioni formative a beneficio delle business unit sulle principali normative applicabili all'operatività; (v) predisposizione delle relazioni periodiche di compliance e del piano annuale delle attività.Requisiti
La persona ideale possiede una laurea in Giurisprudenza/Economia ed ha maturato un’esperienza di 2 - 6 anni in funzioni compliance di primarie banche o società di consulenza. Il ruolo richiede un’ottima conoscenza del Pacchetto Office ed un inglese fluente. Si richiede inoltre una conoscenza approfondita delle principali normative applicabili ai soggetti operanti nel settore bancario e finanziario (es. Circolare 285/13, Linee Guida EBA/ESMA, Trasparenza Bancaria, Usura, Conflitti di Interesse, Market Abuse). Sede: RomaCDP promuove la diversità in tutte le sue forme e si impegna a creare un ambiente di lavoro inclusivo per tutte le nostre persone. Le candidature ricevute saranno considerate in base al merito individuale e all’aderenza alla posizione ricercata, indipendentemente da nazionalità, origine etnica, genere, orientamento sessuale, stato civile, disabilità, responsabilità genitoriali, età, religione o convinzioni personali.Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03 e a persone appartenenti alle categorie protette (L. 68/99)