Il ruolo di Controllo del processo di stampaggio prevede:
* Monitoraggio del prodotto stampato nel rispetto dei piani di controllo, per identificazione di eventuali scostamenti dalle specifiche
* Collaborazione con i capitolavoro stampaggio e il responsabile stampaggio per l'efficientamento continuo del processo produttivo
* Verifica dei prodotti tramite controlli visivi e dimensionali mediante strumento di misura (calibri, micrometri, comparatori, 3D optical machine, CMM, ecc. )
* Identificazione dei difetti nei prodotti (deformazioni, imperfezioni di superficie, rotture, ecc.) e segnalazione per la risoluzione al capitolavoro o al Quality Manager
* Archiviare la prima e ultima stampata della produzione
* Mantenere aggiornato l'archivio campioni di riferimento
* Supportare gli addetti al controllo CSL e/o gli operatori addetti ai controlli del reparto alla valutazione di eventuali discordanze e/o difettosita' riscontrate nel processo
Per ricoprire tale ruolo è necessario:
* Possedere pregressa esperienza nel ruolo e nel settore plastico
* Diploma di ambito tecnico
* Capacità di lettura dei disegni tecnici e schede tecniche di prodotto
* Conoscenza della normativa ISO 20457
* Familiarità con strumentazione di misura per controlli dimensionali e funzionali;
* Essere disponibili al lavoro su turni (dalle ore 6:00 alle 14:00 o dalle 14:00 alle 22:00 o dalle 22:00 alle 6:00, dal lunedì al venerdì)
L'inquadramento contrattuale prevede:
* Qualifica di addetto al controllo del processo
* CCNL Gomma e Plastica
* Ritenzione commisurata all'esperienza e competenze gia' acquisite
Il pacchetto retributivo prevede anche l'accesso ad un piano welfare (finanziato da Ebitemp - Ente Bilaterale Nazionale per il Lavoro Temporaneo) riguardante, ad esempio, la tutela sanitaria, il contributo per l'asilo nido, prestiti personali ed il sostegno per: spese scolastiche, trasporto extraurbano e mobilità territoriale.