La figura del System Engineer è responsabile dei progetti di sviluppo delle macchine nuove e dei restyling seguendone oltre che la realizzazione, anche gli iter burocratici che ne conseguono.
Il sistema ingegnere lavora all'interno di un team di sviluppo e gestione di progetti innovativi, seguendo tutte le fasi di realizzazione ed evoluzione delle macchine, comprese le varie modifiche tecniche e le relative documentazioni.
Contenuti del Ruolo
* Sviluppa e mantiene la documentazione di specifica e le relative modifiche;
* Analizza e studia l'architettura elettrica/elettronica veicolo;
* Valuta l'interfaccia grafica dei sistemi di controllo;
* Gestisce logica dei progetti di controllo macchina;
* Gestisce i datasheet dei componenti veicoli;
* Supporta le verifiche funzionali e elettriche;
Competenze Tecniche
* Basi solide di elettronica ed elettrotecnica;
* Ottima conoscenza del metodo V-model;
* Buona conoscenza del metodo agile;
* Ottima conoscenza del model-based design, data-flow diagram, functional flow block diagram e algorithmic visual programming;
* Capacità nel verificare e dimensionare attuatori e sensori connessi alle unità di controllo;
* Conoscenza dei protocolli di comunicazione CAN-BUS e reti;
* Capacità di reverse engineering SW;
* Conoscenza avanzata di CAD PTC;
* Conoscenza matLab;
* Conoscenza del linguaggio C;
* Debugging;
* Ottima conoscenza office o similare;
* Conoscenza UML è un plus;
* Conoscenza tool di analisi CAN è un plus (vector).
Competenze Trasversali
* Attitudine all'innovazione;
* Capacità di pianificare, organizzare e raggiungere gli obiettivi prefissati;
* Abilità decisionali e di problem solving;
* Capacità di analisi e interpretazione dei dati;
* Predisposizione all'ascolto e alla comprensione delle esigenze e dei problemi dell'azienda;
Requisiti di Ruolo
* Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica;
* Disponibilità a trasferte (5 gg/anno);
* Conoscenza della lingua inglese.