Stiamo cercando uno Stress Analysis Engineer che si occuperà di intervenire alla realizzazione di progetti in ambito di Strutture Aeronautiche Primarie e/o Secondarie all'interno del nostro team di progettazione oppure direttamente sulla piattaforma del cliente. Le principali attività che quindi andrà a ricoprire sono le seguenti: Realizzazione di calcolo a fatica e analisi delle sollecitazioni per strutture composite e/o metaliche. Redazione e controllo dei fascicoli di giustificazione associati. Scrittura/aggiornamento dei file di certificazione FDT. Calcolo Statico Realizzazione di operazioni di calcolo e dimensionamento per strutture composite e/o metalliche. Calcoli statici manuali e manipolazione di file di analisi strutturale e di giunzione (es. ISAMI Input/Output). Scrittura di note di calcolo. Scrittura / aggiornamento / controllo dei file di giustificazione dello stress e delle certificazioni associate. Simulazione statica. Desideriamo entrare in contatto con persone che: abbiano conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica / Aerospaziale / Meccanica; abbiano un'esperienza precedente nella mansione presso Aziende di progettazione nello stesso settore; abbiano conoscenza di Analisi Statica o Fatica e Damage Tolerance relativamente a Struttura Aeronautica Primaria e Secondaria; abbiano conoscenza dei software MSC Nastran, MSC Patran; abbiano come titolo preferenziale la conoscenza di specifici Tools del settore (ISAMI, SAFE, Nastran Fatigue); siano mobili sul territorio nazionale, in quanto è richiesta la disponibilità alla trasferta ; siano interessate alla dimensione internazionale dell'azienda, abbiano una buona conoscenza della lingua inglese e della lingua francese e siano disponibili ad effettuare anche periodi di trasferta all'estero. Buone doti relazionali, autonomia organizzativa e capacità di adattarsi velocemente alle esigenze del business completano il profilo. Sede di lavoro: Capua Orario lavorativo: full-time Tipologia contrattuale: si offre inquadramento e retribuzione in linea con le esperienze effettivamente maturate. La selezione è rivolta ad ambo i sessi (L.903/77 e L.125/91) e si invitano i candidati a leggere l'informativa sulla privacy (art.13, GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”). J-18808-Ljbffr