Chi è moiNata nel 2018 a Milano, Italia, come spin-off del Politecnico di Milano, Moi Composites è una tech start-up proprietaria di un innovativo processo di manifattura additiva per materiali compositi ad elevata resistenza: Continuous Fiber Manufacturing (CFM).Privo di stampi, design tradizionali e vincoli di tempo, il processo CFM di Moi è in grado di produrre oggetti estremamente resistenti, leggeri e con ineguagliate forme, dimensioni e prestazioni.La visione di Moi è semplificare la produzione dei materiali più avanzati al mondo: i compositi a fibra continua. Utilizzati dai settori industriali più esigenti, questi materiali garantiscono il più alto rapporto resistenza/peso oggi possibile.In aggiunta ad aver creato progetti come MAMBO, la prima barca al mondo navigante e stampata in 3D in vetroresina, e Hi-Fiber, l’innovativo rinforzo protesico, Moi realizza macchine e sistemi industriali per la stampa 3D di materiali compositi avanzati.Moi ha vinto numerosi premi per la sua tecnologia innovativa tra cui il prestigioso Premio Nazionale Innovazione e il JEC Innovation Award. Moi è stata pubblicata su autorevoli riviste internazionali come Forbes, Composites World, e 3D Printing Industry, e annovera tra i suoi partner ed early-adopters industrie nel settore dell'automazione, aerospazio, energia, marittimo e bio-medicale.Chi cerchiamoSiamo alla ricerca di un Application Engineer specializzato in additive manufacturing, che contribuirà allo sviluppo e all’ottimizzazione della nostra tecnologia proprietaria. Il candidato ideale avrà un ruolo strategico nel fornire feedback sulle prestazioni & usability di macchine e materiali ai team di sviluppo, nell’analisi della qualità dei componenti stampati. Questa posizione offre l’opportunità di gestire diversi progetti in ogni fase del processo, dalla preparazione del materiale, alla progettazione alla stampa, implementazione di soluzioni per Design for Additive Manufacturing (DfAM) ai test di validazione in ambito industriale dei componenti prodotti. Il candidato lavorerà a stretto contatto con i team di sviluppo e avrà l’opportunità di contribuire attivamente all’evoluzione della tecnologia di stampa 3D CFM.Il tuo ruolo nel teamValidare le capacità del sistema di stampa in relazione alla roadmap di sviluppo, collaborando attivamente con il team di ingegneria per ottimizzare automazione ed efficienza su scala industriale.Gestire l’intero processo di produzione additiva, includendo la progettazione per additive manufacturing (DfAM), la preparazione dei materiali e dei file di stampa, la realizzazione dei componenti, le attività di post-processing e il controllo qualità.Monitorare i dati di stampa in-situ e analizzare le performance dei componenti finiti, identificando criticità e proponendo soluzioni tecniche per il miglioramento continuo.Redigere e aggiornare la documentazione tecnica, inclusi i requisiti applicativi, le specifiche di processo e le procedure operative, assicurando un efficace coordinamento tra i team coinvolti.Collaborare con i reparti sales e marketing per supportare la comunicazione tecnica e il posizionamento delle soluzioni sviluppate.Gestire le relazioni con clienti e partner industriali per lo sviluppo congiunto di applicazioni personalizzate.Fornire supporto operativo alle attività di scale-up e di testing della tecnologia in contesti pilota o industriali.Le tue competenzeLaurea in Ingegneria Meccanica, Ingegneria dei Materiali o discipline affini.Competenza nella gestione e nel supporto a clienti e stakeholder industriali.Ottime capacità comunicative e attitudine al lavoro in team multidisciplinari (meccanica, software, materiali).Spiccate capacità organizzative, con abilità nella pianificazione delle attività, gestione delle priorità e rispetto delle scadenze.Passione per l’innovazione e creatività nella progettazione.Approccio proattivo alla risoluzione dei problemi e orientamento al risultato.Conoscenza di software CAD, preferibilmente SolidWorks.Padronanza della lingua italiana (livello professionale) e dell’inglese (grado tecnico).Manualità e dimestichezza nell’utilizzo di utensili manuali.Forte determinazione e motivazione nel raggiungimento degli obiettivi.Nice to haveEsperienza pregressa con tecnologie di stampa 3D.Conoscenza dei materiali compositi.Familiarità con software di simulazione FEA (es. Abaqus, Ansys).Conoscenza base di programmazione (C, C#, Python, scripting in Matlab o linguaggi equivalenti).Cosa offriamoEsperienza diretta di utilizzo di macchine e sistemi robotici industrialiPossibilità di contribuire attivamente allo sviluppo di nuove soluzioni e annesse proprietà intellettualiOpportunità di lavorare in un team multidisciplinare, dinamico e in rapida crescitaOpportunità di sviluppare competenze tecniche trasversali attraverso numerosi campi ingegneristiciStipendio competitivo basato sull’esperienzaOrari di lavoro flessibiliGerarchia orizzontale e percorsi decisionali rapidiPartecipazione a progetti di respiro nazionale, internazionale ed europeoProssimità alle infrastrutture di pubblico trasportoLa Ricerca occupazione è rivolta a candidati di entrambi i sessi, ai sensi della Legge 10.04.1991 n. 125, come modificato dal Decreto Legislativo n. 198/2006 che garantisce la parità di genere sul lavoro