Job Description:
Leonardo è un gruppo industriale internazionale, tra le principali realtà mondiali nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza che realizza capacità tecnologiche multidominio in ambito Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Elettronica, Cyber Security e Spazio. Con oltre 53.000 dipendenti nel mondo, l’azienda ha una solida presenza industriale in Italia, Regno Unito, Polonia, Stati Uniti, e opera in 150 paesi anche attraverso aziende controllate, joint venture e partecipazioni. Protagonista dei principali programmi strategici a livello globale, è partner tecnologico e industriale di Governi, Amministrazioni della Difesa, Istituzioni e imprese.
All'interno dell’ Area di Business Space stiamo ricercando un/a Payload Assembly Integration & Testing Engineer, per la nostra sede di Campi Bisenzio (FI).
La persona sarà inserita all’interno di un team di progetto nell’ambito di sviluppo di sistemi elettrottici Spazio e sarà responsabile della definizione delle specifiche e delle soluzioni e della fase di realizzazione più adeguate al completamento dell’intero processo di Assemblaggio, Integrazione e Test.
La persona si occuperà delle seguenti attività:
1. Stesura/supporto documentazione delle fasi di produzione
2. Compilazione procedure as-built
3. Stesura report integrazione/allineamento e test performance ottici
4. Partecipazione e coordinamento delle attività di CB
5. Supporto a ingegneria nella definizione dei requisti per UT ed EGSE
6. Definizione setup di test ottici inclusi conti radiometrici con supporto di sistema/ottici (definizione specifica e supporto tecnico a fornitore)
7. Commissioning dei setup per test ottici (allineamento e performance complete)
8. Allineamento ottico e FPA, concurrent con progettazione ottica
9. Elaborazione dati di allineamento, performance e calibrazione
10. Supporto alla specifica di calibrazione e performance interno e/o esterne
11. Controllo avanzamento attività e confronto con schedule
12. Riunioni con il cliente e fornitore
13. Supporto durante i KIP e i MIP
14. Calibrazione strumenti speciali (sfere integratrici, monocromatori, lampade radiometriche, OGSE, Interfer….)
15. Supporto a Inserimento dati nel CCDB, alla calibrazione in volo e ai test di qualifica
16. SW per attrezzature
17. Supporto alla generazione preventivi
18. Gestione delle misure di physical properties tramite CMM, teodoliti, microscopi, Faro arm, Laser tracker
19. Gestione richiesta provini cleanliness
20. Creazione del piano produzione
Titolo di studio:
Laurea Triennale e/o Magistrale in materie tecnico scientifiche (Fisica, Ottica, Aerospaziale) o affini.
Livello di esperienza richiesto:
Junior: 1-3 anni di esperienza nel ruolo
Competenze e conoscenze tecniche:
21. Conoscenze di ottica ed elettronica di base
22. Modellazione SW di fenomeni fisici legati a strumentazione elettro-ottica
23. Progettazione di apparati elettro/ottici
24. Utilizzo di strumentazione ottiche ed elettroniche
25. Gestione dei requisiti e la loro declinazione verso le sotto-unità
26. Progettazione con l’utilizzo di SW di raytracing di sistemi ottici
27. Capacità di dimensionamento radiometrico e di realizzazione di simulatori SW
28. Conoscenza del principio di funzionamento di dispositivi optoelettronici (CCD, CMOS, fotodiodi, MCT…)
29. Conoscenze dei principi di meccanica e termica
30. Esperienza di laboratorio nell’integrazione, collaudo e calibrazione di strumentazione elettro-ottica
Competenze comportamentali:
31. Team working
32. Proattività
33. Problem solving
34. Organizzazione
35. Flessibilità
36. Orientamento al risultato
37. Comunicazione efficace
38. Gestione del tempo
Conoscenze linguistiche:
39. Inglese B2
Competenze informatiche:
40. Conoscenza di SW di simulazione: Matlab, Mathcad, Python
41. Capacità di analisi e processamento di dati e immagini
Altro:
Disponibilità a brevi trasferte nazionali e internazionali
Seniority: