Fives Intralogistics SPA, azienda multinazionale leader nella progettazione, realizzazione, avviamento e assistenza di impianti e macchine per la movimentazione e lo smistamento automatico nel mercato dei corrieri, postale, della distribuzione e dell'e-commerce, nel quadro del potenziamento della propria Divisione Service ricerca un/una: MAINTENANCE ENGINEER La risorsa sarà inserita all'interno del Dipartimento di Ingegneria dei Metodi, riporterà al Service Operation Manager e si occuperà di: redigere documenti e modelli specifici per il deployment della progettazione manutentiva monitorare le performance degli impianti attraverso KPI specifici (MTBF, MTTR, MTTF, failure rate, ecc.) creare e gestire una banca dati, definendo un action plan di mitigazione dei guasti al fine di incrementare la disponibilità e l’affidabilità degli impianti supportare lo staff dei centri esterni nella ricerca e consultazione della documentazione manutentiva (manuali, cataloghi parti di ricambio, procedure, disegni meccanici, schemi elettrici, ecc.) PRINCIPALI RESPONSABILITA’ Nell’ambito dell’Ingegneria dei Metodi, la figura sarà responsabile della progettazione della manutenzione di cui sopra, si occuperà delle attività di reporting della funzione, si interfaccerà con le altre funzioni aziendali e, su richiesta, fungerà da supporto nella presentazione e discussione del Piano di manutenzione presso il Cliente. ATTIVITA’ Seguendo le indicazioni del proprio Responsabile e, coordinandosi con i colleghi della funzione di appartenenza, il Maintenance Engineer si occuperà di: progettare la manutenzione di impianti sorter (impianti ad elevata automazione), in accordo alla UNI EN 10147 e relative norme correlate (ISO 55000, UNI EN 13269 e la UNI EN 13306) con lo scopo di ottimizzarne la disponibilità, i costi di manutenzione e la fattibilità tecnica; sviluppare e standardizzare piani di manutenzione; sviluppare ed implementare modelli analitici per l’analisi affidabilistica (Root Cause Analysis, FMECA, modelli markoviani, ecc.); creare le distinte di manutenzione (Engineering Bill Of Materials) necessarie all'implementazione dei piani di manutenzione; diffondere la cultura della Design FMEA (Equipments Risk Assessment), collaborando con i Dipartimenti di Progettazione ed R&D; sviluppare e standardizzare modelli finalizzati al monitoraggio degli asset e all’analisi dei guasti, allo scopo di rimodulare il piano di manutenzione e ridurre gli impatti derivanti dalle manutenzioni correttive; sviluppare LCC (Life Cycle Costing) di ogni tipologia di impianto allo scopo di standardizzare i costi di manutenzione e supportare l’area commerciale nella preparazione delle offerte; diffondere la cultura della manutenzione predittiva, attraverso metodologie di Lean Six Sigma; partecipare alle Design Review con i dipartimenti di progettazione ed R&D allo scopo di ottimizzazione dei nuovi progetti e proposta di attività di retrofit su impianti già esistenti; gestire le obsolescenze e proporre nuove soluzioni tecniche al team di progettazione; fornire supporto tecnico ai team manutentivi residenziali; supportare l’area Process Engineering nella preparazione delle istruzioni operative e nella formazione dello staff residenziale; proporre e pilotare attività di Continuous Improvement (E- Catalogue, Digital Troubleshooting, ecc.). REQUISITI e COMPETENZE Laurea in Ingegneria Meccatronica (Meccanica, Elettronica, Elettrica o equivalenti) Esperienza di almeno 3-4 anni nel ruolo, maturata in contesti industriali ad elevata automazione; la provenienza da settori di progettazione e manutenzione di impianti logistici è un plus Ottima conoscenza nella lettura dei disegni meccanici e degli schemi elettrici Buona conoscenza di programmi per la disegnazione (2D/3D) Ottima conoscenza di componenti elettronici, elettromeccanici e pneumatici Buona conoscenza delle attrezzature di misura Buona conoscenza del PLC J-18808-Ljbffr