Termine per la candidatura: 09 Febbraio 2025 Rome Ibrido AREA ORGANIZZATIVA: National EU Programmes/Protezione SEDE DI RIFERIMENTO: Roma REFERENTE: Sistemi di tutela Coordinator TIPOLOGIA CONTRATTUALE: Contratto di collaborazione coordinata e continuativa DURATA CONTRATTUALE: Febbraio 2025- Dicembre 2025 COMPENSO INCARICO: 28.000 LIVELLO SAFEGUARDING: 2 INCARICO: All’interno della Struttura Protezione, l’Area Sistemi di tutela e violenza contribuisce al raggiungimento degli obiettivi della strategia dei Programmi Nazionali nella diffusione di una cultura della tutela e protezione dei minori da ogni forma di maltrattamento e abuso da parte degli adulti, promuovendo l’importanza di adottare un proprio Sistema di Tutela. Nell’ambito del programma Safer Communities, il collaboratore contribuirà allo sviluppo degli aspetti qualitativi e tematici dei progetti in corso, alla consulenza organizzativa e formazione, e garantirà l’identificazione di buone prassi nell’area tematica di riferimento. PRINCIPALI ATTIVITA’/RESPONSABILITA’: Sviluppare piani di Capacity building per aumentare la conoscenza e le competenze in ambito di child safeguarding. Partecipare a percorsi consulenziali per valutare e costruire piani di sviluppo per organizzazioni esterne. Elaborare framework di Child Safeguarding comprensivi di policy e procedure. Sviluppare percorsi di monitoraggio e aggiornamento delle policy di tutela. Contribuire allo sviluppo di risorse formative. Definire risultati e materiali per sessioni formative e gestire l’aula. Erogare formazioni adattando i contenuti per modalità in presenza e online. Approfondire risorse di comunicazione legate al Child Safeguarding. Supportare nello sviluppo di strumenti di monitoraggio e valutazione. Realizzare relazioni e report di attività. Partecipare a riunioni di confronto con altre aree interne. Supportare il coordinamento del programma nella formulazione di proposte tematiche. RISULTATI DI MEDIO TERMINE: Avviato percorsi consulenziali e redazione di documenti di tutela. Avviato percorsi formativi e di sensibilizzazione sul tema del CSP. RISULTATI DI LUNGO TERMINE: Realizzati percorsi consulenziali e di capacity building. Monitoraggio e aggiornamento delle policy di tutela implementate. Realizzati percorsi formativi e di sensibilizzazione sul tema del Child Safeguarding. ESPERIENZE E QUALIFICHE: Laurea e/o master in discipline umanistiche, psicologia, scienze sociali, servizio sociale, scienze della formazione, giurisprudenza. Almeno 5 anni di esperienza nella tutela e protezione dei minori. Esperienza nella progettazione e realizzazione di attività formative. Ottima conoscenza del pacchetto Office e di piattaforme come Zoom e Teams. Buona conoscenza della lingua inglese. SOFT SKILLS: Dinamismo, capacità propositiva e orientamento ai risultati. Capacità di problem solving e innovazione. Ottime capacità di lavoro in team. Creatività e flessibilità. ALTRO: Condivisione della mission di Save the Children. Disponibilità a viaggiare nei territori di progetto. SAFEGUARDING: Save the Children implementa un sistema di tutela per prevenire rischi di abuso. Coloro che collaborano devono dimostrare alti standard di comportamento. LE PERSONE AL CENTRO: Crediamo nell'importanza di un’organizzazione che mette al centro le persone e valorizza le competenze. J-18808-Ljbffr